Baldassari Cavi-Iit: il grafene sarà nei cavi elettrici

Avviati i test per lo sviluppo di nuove applicazioni con il grafene nei cavi elettrici di bassa tensione: la sperimentazione nasce dalla collaborazione fra Istituto Italiano di tecnologia (Iit) e la società Baldassari Cavi di Lucca. L’obiettivo è portare sul mercato questa nuova tecnologia, non appena superati i test di laboratorio. L’accordo tra l’azienda e i ‘Graphene Labs’ dell’Iit prevede una prima fase di studio e ottimizzazione del prodotto, seguita da una fase di test per verificare se è possibile integrare il rame con il grafene e sull’utilizzo di questo nuovo materiale per migliorare alcune proprietà dei materiali usati come isolamento e guaina di protezione dei cavi.

Il grafene – spiega Vittorio Pellegrini, direttore dei Graphene Labs dell’Iit – è un nuovo materiale con eccezionali proprietà che stiamo portando dal mondo della ricerca alla manifattura”. Il suo punto di forza, prosegue: “è la possibilita’ di integrazione con i materiali impiegati nella manifattura tradizionale, migliorandone le prestazioni e ampliandone l’impiego”. Secondo Pellegrini, questa caratteristica offre una grande opportunità di innovazione a breve termine a piccole e medie imprese, e non richiede un cambio radicale delle loro filiere di produzione. Attualmente, il componente principale dei cavi elettrici è il rame, che è quasi interamente importato dal Cile e costoso, ma è difficile sostituirlo con altri metalli disponibili perchè questi non possiedono le stesse caratteristiche e proprietà del rame, come flessibilità e conducibilità elettrica. Dunque si è resa necessaria la ricerca di nuovi materiali che, integrati con il rame o in sua sostituzione, possano permettere di ottenere cavi elettrici con le stesse prestazioni di quelli fatti in rame.


Leggi anche

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

Attualmente l’Europa produce più del 70% di tutta l’energia eolica utilizzata sul pianeta. Tuttavia, la crescita esponenziale che questa fonte rinnovabile ha registrato a partire dagli anni Novanta pone oggi un importante problema ambientale: alla fine della loro vita utile le turbine eoliche finiscono in discarica o incenerite. Questa è una sfida complessa per l’industria, che deve affrontare la rimozione di grandi quantità di rifiuti….

Leggi tutto…

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…