Cresce la domanda di compositi per pale eoliche

Oltre a quantificare il mercato, il report ne analizza in dettaglio la struttura, esamina le evoluzioni tecnologiche e fa una valutazione previsionale delle principali minacce e opportunità di sostenibilità.

 

I cambiamenti in atto

Come era già accaduto nel 2015, in Cina l’introduzione del nuovo action system ha favorito la corsa alle installazioni. Ciò ha provocato, nel solo 2021, un calo del 39% delle nuove installazioni a terra.

Allo stesso modo, negli Stati Uniti, le nuove capacity additions hanno raggiunto livelli record 2019 e nel 2020. Questa spinta è stata determinata anche dal fatto che i progetti eolici statunitensi dovevano entrare in funzione entro dicembre 2020 per ricevere l’intero valore PTC (Production Tax Credit) del 2016. Il mercato onshore statunitense, invece, ha registrato un calo delle nuove installazioni nel 2021 a causa delle interruzioni nella supply chain provocate dalla pandemia di COVID-19.

 

Concorrenza e dinamiche dei prezzi

Attualmente l’industria globale delle pale eoliche in compositi continua la sua transizione verso sistemi di aste energetiche, con la conseguente necessità per i produttori di mantenere bassi i costi dell’energia. Si tratta di un processo che ha comportato diverse criticità in alcuni Paesi.

Anche l’aumento della concorrenza tra i produttori di turbine eoliche sta esercitando pressioni sui prezzi. Il rapporto descrive in maniera puntuale le diverse strategie commerciali intraprese dagli OEM e dai fornitori di materie prime per non farsi travolgere da questa pressione competitiva.

 

Nuove forme e dimensioni

I ricercatori stanno studiando come progettare pale più affidabili e capaci di generare più energia, ma con un peso ridotto. Ciò richiede una scelta accurata dei materiali, delle tecniche di lavorazione e del design della lama.

Per massimizzare il ritorno sull’investimento dei generatori ed aumentare la quantità di aria che può essere catturata dalle turbine eoliche in siti a bassa velocità del vento, tuttavia, la lunghezza media delle pale sta crescendo, comportando la necessità di una maggiore sofisticazione nel design, nei materiali e nella produzione.

 


Leggi anche

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma….

Leggi tutto…