Premi per la ricerca sulle pale delle turbine eoliche


The US Department of Energy (DOE) announced it had selected two organisations to receive USD 1.8 million (EUR 1.6m) in funding for the development of larger wind turbine blades.

The two research and development projects will address the challenges of manufacturing, transporting, assembling, and installing rotor blades longer than 60 metres using design concepts scalable to greater lengths.

On one side, Wetzel Engineering, Inc., in partnership with the Energy Department’s National Renewable Energy Laboratory (NREL), Northern Power Systems, TPI Composites, and NextEra, will develop a field-assembled blade called “SparBlade”. Using a lightweight bonded composite space frame, the 62–74 metres blade is intended for operation on multi-megawatt wind turbines and tall towers.

On the other side, General Electric (GE), in partnership with NREL and TPI Composites, will design a jointed blade for onsite assembly to reduce transportation logistical constraints while meeting structural requirements for next-generation turbines. GE will gather input and engage industry to facilitate technology transfer as jointed blades are introduced in the United States.

The new technology is expected to create a higher performance, lower weight, and lower cost wind turbine blade with significantly reduced transportation costs.


Leggi anche

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…