Navi invisibili ai radar: nuova tecnologia made in China


Researchers from China have reportedly turned out a new type of stealth material that is far more advanced than anything out there today. Published in the Journal of Applied Physics, the technology behind it is called “active frequency selecting surface” (AFSS), and it is described as an ultra-thin multi-layered material that is only 7.8mm thick. The technical details of this material are impressive.

The first 7mm of the composite is a honeycomb substrate that supports the outer layers and separates them from the metal outer surface of the craft to which it is applied. Next comes a copper-and-semiconductor AFSS layer that runs 0.04mm thick, and this leads to an outer layer called FR4. FR4 is a material used in printed circuit boards which is able to variably tune itself to absorb a wide band of radio frequencies.

Due to its utility and physical properties, it is possible to use the material on many different types of craft, including drones, fighter jets, satellites, and more. It appears that this technology will make its way over to Chinese jets and ships, making them harder to detect.

This new material is designed to defeat microwave radar at the UHF band level. With its thin profile, this type of material is applicable to fighter jets, defeating a practical limitation found in previous materials.

Stealth technology, and radar evasion in aircraft technology, have been part of a longstanding cat-and-mouse game between the major military powers extending over many years. From the earliest days of high altitude craft, to the ultra-sophisticated materials that are placed on craft today, the goal is to be invisible to the tools of detection. Stealth aircraft materials are designed to break up and change the normal way in which radar waves bounce of a craft’s surfaces. In time, radar detection equipment has become increasingly fine-tuned in order to counteract these stealth techniques. Today, detection technology uses ultra-high frequencies (UHF), which have enabled higher resolution than ever before.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…