Dow-Dupont annunciano la fusione da 130 Miliardi di Dollari


Maxi fusione in vista tra i due colossi americani della chimica e dell’agricoltura DuPont e Dow Chemical e che arriva a coronamento di un anno già record per i merger globali in molteplici settori – da sanità a farmaceutica e tecnologia, dall’energia fino all’agroalimentare – che hanno raggiunto i 4.350 miliardi polverizzando il precedente record dell’intero 2007. Controllerebbero inoltre il 41% del commercio degli Stati Uniti dei semi di mais e il 38% del mercato della soia. Insieme, le realtà venderebbero il 17% dei pesticidi del mondo e diventerebbero il terzo più grande fornitore di prodotti chimici, ha scritto Morgan Stanley.
Nessun rappresentante delle due società ha ancora commentato le indiscrezioni di stampa. Tra i marchi più noti contano Kevlar (DuPont) e Styrofoam (Dow). Dow è stata invece creata dal pioniere dell’elettrochimica Herbert HenryDow nel 1897. Nel campo delle materie prime e delle scienze agricole la prolungata caduta dei prezzi delle commodities ha aumentato l’urgenza di ripensamenti.

Ma questo accordo si concretizzerà effettivamente? DuPont di recente aveva da parte sua pensionato la sua chief executive Ellen Kullman, sostituita inizialmente a interim e poi permanentemente da Breen, danneggiata da critiche per le spese eccessive spese e il mancato rispetto degli obiettivi di bilancio. La fusione darà vita ad un colosso da 130 miliardi, che al suo interno potrebbe essere ripartito in tre divisioni: materiali, prodotti speciali (DuPontè proprietaria del brevetto kevlar, tessuto usato nei giubbotti antiproiettile) e agricoltura.

Quali effetti produrrà questa “riorganizzazione”? La fusione sarebbe seguita da un triplice “spacchettamento” della società combinata, scrive il Wsj, e vedrebbe sinergie per 3 miliardi di dollari, secondo fonti a conoscenza dell’affare citate dall’emittente CNBC.

 

Didascalia foto: Edward D. Breen, Andrew N. Liveris


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…