Una scoperta molto promettente


Researchers have discovered a material with special electric properties which might enable the production of better energy storage devices – the basis for smaller, faster and more efficient electronics.

Three years ago, physicists from University of Luxembourg had theoretically predicted the unusual characteristics of a particular composite material. These calculations were later confirmed by experiment in cooperation with the Centre de Recherche Paul Pascal in Bordeaux, France, and resulted in the discovery of the so-called high-k-material.

Materials with a high dielectric constant, so-called high-k-materials, are highly sought after,” said Tanja Schilling, head of the research project at University of Luxembourg.

The earlier calculations indicated that certain compound materials made of polymers and flaky graphene, unlike those made of polymers and carbon nanotubes, did not increase the conductivity of the material to the degree that was generally expected until then. It was a surprising conclusion at the time which questioned the use of graphene in order to increase conductivity.

This prediction, however, led to the highly promising discovery: the effect that put the conductivity of the plastics-graphene-compound into question, causes it to have remarkable dielectric properties. This means that one can generate a strong electric field inside of it – the fundamental property for the production of efficient capacitors, the researchers explained.

The findings appeared in the journal Nature Communications.

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

Attualmente l’Europa produce più del 70% di tutta l’energia eolica utilizzata sul pianeta. Tuttavia, la crescita esponenziale che questa fonte rinnovabile ha registrato a partire dagli anni Novanta pone oggi un importante problema ambientale: alla fine della loro vita utile le turbine eoliche finiscono in discarica o incenerite. Questa è una sfida complessa per l’industria, che deve affrontare la rimozione di grandi quantità di rifiuti….

Leggi tutto…