Roding R1: superleggera elaborata


Il carbonio è uno dei must dell’industria automobilistica quando si parla di supercar. Per ragioni che tutti conosciamo, non ultima la leggerezza. Roding è un’azienda tedesca, con sede nell’omonima cittadina, specializzata nel disegnare e produrre strutture ultralight che, nel 2012, ha lanciato la sua piccola hypercar, la Roding R1, e adesso ne ha assemblata un’esclusiva versione con l’aiuto del tuner Dähler da 450 cv.

Telaio e scocca
La culla centrale della Roding R1 è in fibra di carbonio, compreso il giro del lunotto, un po’ come avviene per la Lamborghini Aventador. Poi ci sono telai tetti in alluminio e acciaio per l’asse anteriore e posteriore. Il peso complessivo del telaio completo è di circa 120 kg, quello dell’auto fatta e finita di 950 kg. La lunghezza è di 4.1 m, il passo 2.5 e l’altezza 1.19 m. Il tetto asportabile è sempre in carbonio.

Motore e trasmissione
Posizionato centralmente, c’è un motore d’origine Bmw, 6 cilindri in linea turbo, da 320 cv e 450 Nm, di base. Ma questa evoluzione tuning lo porta a 408, primo step, o 450, secondo step, con 540 o 620 Nm di coppia rispettivamente. La trasmissione è manuale a sei rapporti accoppiata a un differenziale autobloccante a slittamento limitato. Le prestazioni della R1 sono da vera supercar, con lo 0-100 bruciato in soli 3,9 secondi, già nella versione originale.

Versione da tuner
Oltre alle modifiche al motore, riguardanti soprattutto la centralina, il tuner tedesco ha voluto dare una rinfrescata al look, con pneumatici ribassati, terminali di scarico nuovi, fari Led e freni a sei pistoncini anteriori. Con l’elaborazione da 450 cv significa avere un rapporto peso potenza notevole: 2,1 kg/cv, da vera hypercar.


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…