Retina artificiale organica

In arrivo la retina artificale organica: non le servono microtelecamere né batterie

18 marzo 2013 – Una retina artificiale organica, che non ha bisogno di essere alimentata da batterie. Il prototipo, italiano, è stato realizzato utilizzando materiali biocompatibili. Questa retina funziona come una microcella solare ed è stata messa a punto da un gruppo di ricerca coordinato da Fabio Benfenati dell’Istituto Italiano di tecnologia a Genova. Descritta sulla rivista Nature Photonics, è stata testata in laboratorio ma già si sta lavorando alla sperimentazione animale e se tutto va bene, osserva Benfenati, nel giro di tre-quattro
anni si potrebbero avere i primi studi pilota sull’uomo.

Nato dalla collaborazione con Guglielmo Lanzani e il suo gruppo del Centro per le
nanoscienze e tecnologie a Milano, il lavoro dimostra la possibilità di realizzare protesi visive con materiali biocompatibili organici, piuttosto che con semiconduttori inorganici come il silicio usato finora per le protesi visive. Con la nuova tecnica si potrebbere venire incontro ai problemi dei pazienti colpiti da retinite pigmentosa o degenerazione maculare, che causano problemi alla vista, fino alla cecità.

Cruciale per il lavoro è stato il tipo di materiale organico usato, un polimero
semiconduttore utilizzato comunemente nelle celle solari organiche, chiamato P3HT, che ha una struttura a base di carbonio. Una struttura, rileva Benfenati, molto somigliante a quella che nella retina è sensibile alla luce. Nell’esperimento i
ricercatori hanno sistemato una retina di ratto con fotorecettori danneggiati (coni e
bastoncelli) su un substrato di vetro rivestito con un metallo conduttore trasparente, l’ossido di indio-stagno, e il polimero organico. Lo strato di polimero, colpito dalla luce, ha funzionato come un fotorecettore artificiale, stimolando i neuroni della retina.

Anche se tali retine non sono ancora abbastanza sensibili per operare su tutta la gamma di condizioni di luce naturale, i ricercatori ritengono che vi sia un ampio margine per ottimizzare questa tecnica e sono già al lavoro per cominciare ad impiantare la retina artificiale nei ratti.

Le retine artificiali realizzate finora, basate sul silicio, spiega Benfenati, hanno
molti inconvenienti: «necessitano di microtelecamere che acquisiscono le immagini e poi le informazioni devono essere elaborate da un computer ed inviate alla retina artificiale. Inoltre devono essere alimentate da batterie. La retina artificiale che abbiamo realizzato ha il vantaggio di essere autonoma, non necessita di batterie o altri sistemi che la alimentino, ha la capacità di stimolare i neuroni e non produce calore, a differenza delle altre protesi retiniche».

Fonte: Il Sole 24 Ore


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…