Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente rinominato la Commissione di Studio per la predisposizione e l’analisi di Norme Tecniche relative alle costruzioni. Alla Commissione, composta da docenti di ingegneria e scienze delle costruzioni dei maggiori atenei italiani, sono affidati compiti quali: assicurare le competenze scientifiche e la collaborazione nelle sedi europee di formazione del processo normativo; fornire, su richiesta di autorità governative e/o nei casi previsti dalla legge, consulenze scientifiche e pareri per studio, formazione e aggiornamento di norme tecniche; collaborare, nell’ambito delle rispettive competenze con altri soggetti normatori; predisporre documenti tecnici e di supporto dell’applicazione nazionale degli Eurocodici per la progettazione; formulare proposte e istruzioni tecniche in merito a problematiche tecnico-scientifiche innovative relative alle costruzioni.
Ricordiamo che all’operato della suddetta Commissione si devono documenti di fondamentale importanza per il settore dei materiali compositi nelle costruzioni, quali il CNR DT200 e le Linee Guida per la qualificazione e l’accettazione degli FRP nelle costruzioni esistenti. Tra i prossimi obiettivi della Commissione di Studio c’è anche quello della stesura delle Linee Guida per la progettazione dei rinforzi con materiali fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM).
La Commissione è così composta:
Presidente
Prof. Ing. Franco Maceri, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata
Membri
Prof. Ing. Luigi Ascione, Università degli Studi di Salerno
Prof. Ing. Ferdinando Auricchio, Università Studi di Pavia
Prof. Ing. Edoardo Cosenza, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Prof. Sergio Lagomarsino, Università di Genova
Prof. Ing. Giuseppe Mancini, Politecnico di Torino
Prof. Ing. Federico Massimo Mazzolani, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Prof. Ing. Antonio Occhiuzzi, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof. Ing. Paolo Emilio Pinto, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza
Prof. Ing. Carlo Poggi, Politecnico di Milano
Prof. Ing. Marco Di Prisco, Politecnico di Milano
Prof. Ing. Andrea Prota, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Prof. Ing. Gianni Royer Carfagni, Università degli Studi di Parma
Prof. Ing. Marco Savoia, Università degli Studi di Bologna
Prof. Ing. Giuseppe Scarpelli, Università Politecnica delle Marche
Prof. Ing. Giovanni Solari, Università degli Studi di Genova
Prof. Ing. Paolo Zanon, Università degli Studi di Trento