Il super collante molecolare


Così come le forze gravitazionali determinano la stabilità di orbite e galassie, le forze di van der Waals rappresentano un “collante” universale alle piccolissime scale di lunghezza molecolari. Un team internazionale di ricercatori guidato dal dott. Alberto Ambrosetti del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Science uno studio che dimostra come in presenza di estese fluttuazioni elettroniche possa verificarsi un notevole potenziamento delle forze di van der Waals; non solo, pare che l’intensità e il raggio d’azione di queste interazioni potrebbe essere controllato sperimentalmente. ‘In pratica – spiega il dott. Ambrosetti – ci troveremmo di fronte a un potenziale ‘super-collante molecolare’ ad efficacia regolabile. Non è difficile immaginare come, tramite opportuni sviluppi tecnologici, la manipolazione di questo collante potrebbe condurre alle più svariate e interessanti applicazioni: dalla realizzazione di nanostrutture complesse e materiali a funzionalità controllata, fino al controllo sperimentale di delicati processi biologici.» Le forze di van der Waals sono presenti nella totalità dei materiali e delle molecole in natura e, agendo anche a lunga distanza, determinano l’aggregazione, la dinamica e la funzionalità di un’ampia varietà di sistemi. Le interazioni proteina-farmaco, la stabilità della struttura a doppia elica del DNA e la coesione tra fogli di grafene sono soltanto alcuni esempi di fenomeni in cui le forze di van der Waals assumono un ruolo fondamentale. ‘Le nostre ricerche – prosegue il dott. Ambrosetti – hanno dimostrato come in svariate nanostrutture le fluttuazioni di carica elettronica che danno origine alle forze di van der Waals possono facilmente estendersi sull’intero sistema. Per esemplificare: immaginiamo la carica elettronica come un grande specchio d’acqua. Se prestiamo attenzione, nell’osservare la superficie notiamo delle increspature molto regolari, per cui singole molecole d’acqua pur trovandosi a grande distanza l’una dall’altra riescono ugualmente a correlarsi dando luogo a un moto unitario e coerente’. Allo studio hanno collaborato in prima persona Nicola Ferri (Fritz-Haber Institut, Max Planck, Berlino), Robert Di Stasio Jr (Cornell University, New York) e Alexandre Tkatchenko (Università del Lussemburgo).

Fonte: Università di Padova

dida foto: dottor Alberto Ambrosetti


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…