Melges 40, il carbonio nelle regate


Se ne parlava da tempo e oggi finalmente è stato svelato il nuovo Melges 40, che promette di diventare il nuovo monotipo di riferimento nella fascia alta, di fatto il sostituto del Farr 40 che resta una delle barche di maggior successo dello yacht racing (lo stesso studio Farr, con il 400, non è riuscito a sostituire il suo best seller). Si tratta del Melges più grande, un sogno che a Zenda inseguivano da ormai tre anni. In considerazione della difficile congiuntura economica globale, si trattava di saper scoccare la freccia nel momento giusto, quello in cui si fosse certi di fare centro. Il futuro dirà se la tempistica è stata azzeccata, di certo la barca e il circuito di regate già predisposto per il 2017 paiono dar ragione al Melges team. Costruito interamente in carbonio da Premier Composites Technologies, il disegno di M40 esce dallo Studio Botin: le linee d’acqua visibili dai rendering raccontano di una carena che beneficia dell’enorme mole di ricerca fatta per i TP52 e i Maxi 72, ma scalata su una dimensione di 12 metri. Dotato di canting keel e deriva mobile di prua, con bompresso in carbonio retraibile, ha una notevole superficie velica. Il peso complessivo è limitato a soli 3250 kg + 680 kg per l’equipaggio di otto velisti (più un ospite). Il prezzo non è stato ancora rivelato ufficialmente, ma sarà decisamente vantaggioso in considerazione del tipo di barca e della sua qualità costruttiva e progettuale.
Fonte: www.pressmare.it


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…