Funzionale design a sandwich integrato in formato tridimensionale

Frimo_

Progetto di cooperazione Street Shark 4.0 con innovativo alettone posteriore

La versione più recente, nota come Street Shark 4.0, è un alettone posteriore per una Corvette.

 

Fig. 1_Corvette con alettone posteriore

Il partner in campo automobilistico è la Callaway Competition, un’azienda che si è specializzata nel settore della produzione di carrozzerie, della riparazione di veicoli e della trasformazione di veicoli da corsa.
Nel contesto del campionato ADAC GT Masters la squadra Callaway impiega una Corvette C7 GT3-R da 600 PS e con un motore V8 a 6,2 litri. L’alettone di questa Corvette viene realizzato con una nuova struttura a sandwich tridimensionale e dotato, in determinati settori, di una struttura superficiale bionica sull’esempio dello squalo mako.

Fig. 2_Superficie bionica sullesempio di uno ssqualo mako

Un importante partner in questo progetto è la ditta Eschmann Textures di Gummersbach. La Corvette così ottimizzata sarà quest’anno una sicura attrazione anche presso lo stand Eschmann (padiglione 8B / A24) della fiera K di Düsseldorf.
Per le diverse strutture a sandwich è stato lavorato in passato con diversi materiali quali, per esempio, PET, PP o schiuma poliuretanica, nonché legno di balsa o bambù sotto forma di piastre o tavole.

Fig. 3_Esempio di struttura a sandwich con legno di balsa    Fig. 4_Esempio Fibre naturali Struttura a maglia

Sulla scia dell’evoluzione ad opera di FRIMO è possibile realizzare direttamente, mediante la schiumatura sandwich, complesse strutture a sandwich tridimensionali in poliuretano. A tale scopo è stato impiegato una attrezzatura prototipale, con cui si realizza dapprima l’anima tridimensionale in schiuma poliuretanica rigida. Oltre all’ attrezzatura e al portastampi, presso il centro FRIMO TechCenter è a disposizione anche un impianto di miscelazione e dosaggio PURe Mix appositamente concepito per materiali matrice. Già in sede di produzione dell’anima leggera è possibile integrare ulteriori funzioni quali, per esempio, il riferimento anche ai punti di fissaggio e agli elementi elettronici.

Fig. 5_Impianto di miscelazione e dosaggio FRIMO PURe Mix

Una volta realizzata l’anima tridimensionale, ha luogo il processo RTM. Nel caso di un attrezzatura RTM viene in primo luogo applicato il foglio finale inferiore del preformato in fibre di rinforzo (carbonio, vetro, naturale). Successivamente, si applica dapprima l’anima schiumata a sandwich e, alla fine,  il foglio  superiore di fibre.
In seguito all’applicazione del foglio superiore di fibre, si chiude l’attrezzatura RTM e viene applicato il sistema a matrice PUR a bassa viscosità. La bassa viscosità del sistema PUR consente una rapido scorrimento nello stampo, mentre grazie al cosiddetto Snap Cure (= “reazione istantanea”) è possibile regolare in modo relativamente preciso l’inizio e la durata del processo di indurimento. Con una temperatura di reazione massima chiaramente inferiore a 100°C, il processo presenta proprietà esotermiche relativamente basse. Per determinate applicazioni su vasta scala, questo principio risulta pertanto sostanzialmente più economico e solido rispetto ai classici materiali matrice. Per effetto delle basse temperature dello stampo, inferiori a 100°C, e alla limitata pressione interna allo stampo, l’anima spumosa non viene danneggiata. Poiché sono necessarie soltanto basse pressioni di chiusura, è possibile lavorare con stampi in ceramica. Diversamente dalla maggior parte dei consueti processi presenti sul mercato, è in questo modo possibile realizzare anche strutture tridimensionali complesse e su vasta scala direttamente nella geometria desiderata.

La dotazione del centro FRIMO Tech-Center è idonea a trattare componenti con dimensioni fino a ca. 700 x 800 mm. Impianti ancora maggiori sono attualmente in fase di progettazione e, in parte, già in fase di costruzione presso FRIMO, come, per esempio, nel caso di un impianto per componenti con dimensioni fino a 2 x 2 m. In questo modo è possibile quindi produrre anche strutture più grandi, quali per esempio l’alettone posteriore dello Street Shark 4.0, per test, progetti pilota o lotti prototipi.


Leggi anche

Leggerezza, versatilità, estetica: il focus si sposta sul comfort e l’auto del futuro diventa uno spazio per vivere e lavorare. Covestro vuole andare incontro a queste richieste dell’industria automobilistica con la ricerca sui materiali….

Leggi tutto…

In order to reduce waste and production time in the construction of large composite structures, the Dutch-based company Curve Works has developed an approach based on the assembly of composite panels. A series of double-curvature composite sandwich panels has been produced for a variety of applications using an automated adaptive mold both to thermoform 3D core kits and to infuse parts….

Leggi tutto…

The realization of a human settlement on the Moon is the main purpose of most future space missions. Despite it represents a fundamental and necessary step for this scope, the lunar environment, and high mission cost do not make this challenge easy. This article – published in the March issue of Compositi Magazine – tries to solve the previously mentioned problem, showing the preliminary design of a lightweight and deployable habitat able to ensure long-duration missions on the lunar surface….

Leggi tutto…

scarpe sportive

La collaborazione tra Covestro e Anta Sports (azienda che raggruppa prestigiosi marchi di sportswear) ha dato vita a una nuova scarpa da basket testata dall’all-star NBA Klay Thompson. Le sneakers sono disegnate per lo sport ma dalla metà degli anni ’80 sono entrate prepotentemente nella vita di tutti i giorni. …

Leggi tutto…

Luna Rossa triumphs at the America’s Cup, thanks to its formidable sails and hull characteristics. This win brings to the fore the contribution of composite materials and technopolymers to the racing boats and the yachting industry….

Leggi tutto…