M.M. Srl: grigliati e strutture in FRP

Nuovo Socio assocompositi Logo__trasp

La società M.M. srl dal 1977 produce grigliati e strutture in composito FRP. In un’ottica di continuo miglioramento e qualificazione della propria offerta, la M.M. ha recentemente commissionato al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste lo studio di una approfondita procedura per il predimensionamento di grigliati in composito FRP (Fibre Reinforced Polimers.)

Il progetto è stato caratterizzato da una prima parte sperimentale e da una seconda parte di modellazione agli elementi finiti e analitica per la definizione della procedura di predimensionamento.

E’ stata eseguita una estesa campagna di sperimentazione sia su porzioni di grigliato, sia su pannelli. Sono stati considerati grigliati aperti, grigliati chiusi superiormente e grigliati chiusi su entrambi i lati, sottoposti a diverse condizioni di carico e di vincolo.

Lo scopo delle prove su porzioni di grigliato è stata quella di caratterizzare le proprietà meccaniche del materiale, mentre le prove sui pannelli sono risultate indispensabili per calibrare i modelli numerici di calcolo agli elementi finiti da utilizzare per simulare un esteso numero di casi di riferimento utilizzati per validare una procedura di analisi semplificata, basata sulla teoria delle piastre ortotrope.

Tale procedura permette di effettuare il predimensionamento e la verifica agli Stati Limite dei grigliati in accordo a quanto previsto nel documento CNR-DT 205/2007.

Lo studio permetterà all’azienda di valutare meglio le sollecitazioni dei grigliati sottoposti a diverse condizioni di carico e di vincolo, nonché il comportamento di grigliati realizzati ad hoc per specifiche esigenze del cliente, aventi caratteristiche fuori standard, per una offerta sempre più qualificata.

 

Logo MM

M.M. S.r.l. 
Via Antonio Zanussi 300/302 – 33100 Udine (Italy)
Tel +39 0432522970 / 602218 – Fax +39 0432522253
www.mmgrigliati.com – info@mmgrigliati.it


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…