Terminati i lavori sul Ponte di Rialto


Prima del restauro, il ponte ha subito nel corso dei secoli rimaneggiamenti e interventi di ordine locale e frammentario (come il collocamento delle tubature tra intradosso e piano di calpestio) ma non ha mai manifestato la necessità di restauri statici e interventi riguardanti l’intero manufatto. Dalle indagini preliminari è risultato che struttura e fondazioni, al contrario di quanto si pensasse, sono tutt’oggi in buone condizioni. A sorpresa, invece, la balaustra-parapetto che corre ai due lati del ponte versava in condizioni-limite di sicurezza a causa di una lesione che la percorreva in senso longitudinale, con rischio di ribaltamento. Anche i paramenti murari delle botteghe, che presentavano delle sacche di distacco tra muratura in pietra in facciata esterna e corsi interni di mattoni un tempo collaboranti, sono stati consolidati poiché, la sezione resistente della muratura risultava ormai ridotta.

Il cantiere, iniziato nel maggio 2015 e affidato all’associazione temporanea d’imprese Lares (capogruppo), Lithos e Setten Genesio (risultata vincitrice del bando pubblico del Comune) per un importo finale lavori di 3,4 milioni, è stato finanziato con 5 milioni attraverso la holding OTB (Only The Brave) dell’imprenditore veneto Renzo Rosso. Due sono stati gli interventi di carattere strutturale: quello sulle balaustre e quello sui paramenti murari delle botteghe. Per consolidare il parapetto del ponte sono state utilizzate mensole in acciaio duplex e rinforzi in trefoli e fasce di carbonio. L’intervento sui paramenti murari, volto a rendere nuovamente solidali il muro in pietra con quello in mattoni, è stato invece eseguito con trefoli in basalto. È importante sottolineare che gli interventi realizzati con materiali compositi soddisfano i requisiti della reversibilità e non danneggiano le porzioni storiche dei manufatti: tecniche di restauro tradizionali e innovative convivono felicemente nell’intervento in questione. Un provvedimento migliorativo consta nell’impermeabilizzazione dell’estradosso del ponte con guaina elastica ai fini di consentirne i piccoli spostamenti fisiologici. La guaina non è stata posata a diretto contatto con la muratura estradossale dell’arcata ma ha visto l’interposizione di uno strato di calce “di sacrificio”, affinché anche questo intervento risultasse reversibile. Le restanti azioni, di carattere conservativo, sono state finalizzate alla pulizia delle pietre dell’intradosso dell’arco, dei fianchi, dei parapetti e dei masegni che costituiscono la pavimentazione.

Per l’articolo completo, a firma di Laura Ceriolo:
http://ilgiornaledellarchitettura.com/web/2017/02/01/ponte-di-rialto/

 


Leggi anche

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…