Una nuova tecnologia che sfrutta le basse temperature


Il processo è chiamato densificazione reattiva idrotermale a fase liquida (rHLPD), ma dietro un nome di non immediata comprensione, nasconde un’idea “abbastanza” semplice. La tecnica permette di creare attraverso soluzioni acquose, legami tra i materiali (come le polveri di minerali) a basse temperature, solidificandoli. “In generale, – afferma il professore – non superiamo i 240 ° C per produrre i materiali compositi, ma a molti processi basta la temperatura ambiente”.
L’idea, come spesso succede, è nata quasi per caso. “Ho visto come i frutti di mare sono in grado di produrre ceramiche a bassa temperatura, come i cristalli di carbonato, e ciò che le persone possono fare con acqua, come nel caso delle piste di atterraggio create in Alaska”, spiega Richard E. Riman. “Mi sono detto che saremmo dovuti essere in grado di fare la stessa cosa con la ceramica, ma impiegando un processo chimico a basse temperature che coinvolgesse l’acqua”.
I risultati non si sono fatti attendere come dimostra l’eco-cemento “Solidia” creato da non solo con minore energia termica ma anche un tasso di calcare incorporato più basso, il che si traduce in una riduzione delle emissioni di CO2 nella fabbricazione. E il prezzo di produzione è identico a quello del più comune cemento Portland.
La prima startup, Solidia Technologies, è stata avviata nel 2008, ma l’ingegnere non intende fermarsi qui. “In definitiva, ciò che vorremmo essere in grado di fare è creare una ‘Materials Valley’, dove questa tecnologia possa dar vita ad una società dopo l’altra, piccole, medie e grandi imprese”, ha aggiunto Riman che già si appresta a lanciare una nuova startup. Obiettivo? Realizzare materiali per dispositivi elettronici, ottici, magnetici, biomedici, tessuti e impianti aerospaziali.

Fonte: www.rinnovabili.it

slide1


Leggi anche

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…