Automazione con la stampa 3D: in dieci anni un mercato miliardario


SmarTech Markets ha rilasciato un rapporto sul mercato dell’automazione della produzione con stampa 3D, che secondo le stime avrà un valore di 11,2 miliardi di dollari entro 10 anni. Nel rapporto “Markets for Automated 3D Printing 2016 – 2027” si ritiene infatti che l’automazione della stampa 3D diventerà uno dei segmenti di fatturato più importanti nel prossimo decennio. In tale contesto SmarTech si aspetta che l’automazione costituisca un mercato che crescerà complessivamente del 36% rispetto al livello dei quest’anno (518 milioni di dollari). Il report individua nei sistemi di workflow, robotica, elettronica e software le tecnologie richieste per implementare fabbriche che fanno uso di automazione della stampa 3D.
Le previsioni riguardano le stampanti 3D a polimeri e metalli automatizzate, sistemi di post-elaborazione e dispositivi robotici. Negli ultimi due anni la stampa 3D ha cominciato a passare da un processo utilizzato per la prototipazione a uno per la produzione e la customizzazione, ritenendo verosimile il raggiungimento, da parte del mercato dei sistemi automatizzati a polimeri, di 3,18 miliardi di dollari entro il 2027. In futuro le aziende saranno concentrate sulla collaborazione applicativa fra umani e macchine, con un maggiore accento sui sistemi robotici, che potrannno essere commercializzati a prezzi favorevoli.


Leggi anche

La Graduate School of Engineering della Tohoku University, la Graduate School of Information Sciences e NEC Corporation stanno lavorando insieme a un sistema integrato in grado di accelerare lo sviluppo della plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) per strutture aeronautiche…

Leggi tutto…

Un nuovo metodo di produzione roll-to-roll sviluppato presso il MIT potrebbe consentire di produrre celle solari ultraleggere e flessibili e una nuova generazione di schermi e altri componenti elettronici a film sottile…

Leggi tutto…

Access panel in recycled thermoplastic composites

All’interno del progetto TPC-Cycle recycling, è stato sviluppato un pannello di accesso per aeromobili in materiale composito termoplastico riciclato ed è stato testato con successo in volo. Il pannello è stato ottenuto utilizzando un nuovo processo di riciclaggio, che ha permesso di rendere il componente più leggero e meno costoso rispetto ai pannelli standard…

Leggi tutto…

Clean Sky 2 NEWCORT project

All’interno del programma Clean Sky 2 finanziato con fondi Horizon 2020, di recente sono stati presentati due progetti che rientrano negli obiettivi generali del programma, ovvero ridurre CO2, emissioni di gas e livelli di rumore prodotti dagli aerei. I due progetti hanno sviluppato rispettivamente una tecnologia per consentire migliori riparazioni per strutture complesse e un prototipo di un sistema di misurazione per monitorare le condizioni degli aeromobili…

Leggi tutto…

Recotrans project first demo samples

Nel contesto del progetto RECOTRANS, che ha l’obiettivo di produrre veicoli più leggeri e meno inquinanti senza determinare un aumento dei costi, sono stati realizzati i primi tre prototipi dimostrativi rispettivamente di componenti auto, autocarro e treno, grazie a un nuovo processo di produzione che utilizza microonde e materiali plastici leggeri…

Leggi tutto…