Lamborghini investe sulla fibra di carbonio


Qui verranno condotte le attività di ricerca sui metodi di progettazione e produzione di elementi in fibra di carbonio, una tecnologia che rappresenta il futuro per Lamborghini. Stephan Winkelmann, Presidente e Amministratore Delegato di Lamborghini S.p.A., lo ha infatti affermato chiaramente: “Il parametro fondamentale delle vetture supersportive è il rapporto peso potenza, quindi, visto che c’è un limite all’incremento di potenza dovuto alle emissioni, occorre agire sulla riduzione del peso. L’utilizzo estensivo della fibra di carbonio, in questo senso, consentirà a Lamborghini di essere all’avanguardia nel settore”. Si tratta, dunque, di una tecnologia chiave per le auto sportive del futuro, sempre più leggere e limitate nei consumi ed emissioni di CO2. Nel nuovo Advanced Composite Research Center di Lamborghini, che vanta molti anni di esperienza nel campo dei materiali compositi (il primo prototipo di telaio a base di fibra di carbonio, infatti, fu realizzato nel lontano 1983), lavora un team di 30 persone, tra ingegneri e tecnici, che produce componenti per vetture di tutte le forme e dimensioni. Sono inoltre costruiti prototipi e attrezzature e sviluppati metodi produttivi di elevata qualità ed efficienza. All’interno del centro, gli ingegneri Lamborghini sono inoltre in grado di simulare non solo processi produttivi, ma anche crash test su strutture complesse in fibra di carbonio. Il livello di precisione raggiunto è garantito dall’utilizzo di raffinati sistemi sviluppati prevalentemente in azienda. Degne di nota sono le tecnologie fuori autoclave, come ad esempio quella RTM, che permette di compattare tramite alta pressione la struttura in fibra di carbonio, o la tecnologia RTM sottovuoto, in cui la resina è indotta nella fibra di carbonio tramite depressione.


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…