Call pubblica per le offerte di Nanoleap


NANOLEAP is funded under the H2020 European Research and Innovation Programme. The aim of the call for tenders is to carry out a pilot programme to test and validate the operation of the future network of pilot plants set by the NANOLEAP consortium. The network intends to offer the following services:

– Pre-treatment and functionalisation of nanoparticles or nano-aggregates to ensure optimal compatibility with the bulk matrix and avoid dispersion problems.
– Implementation of advanced quality control and process verification technologies to increase production volumes, repeatability and robustness of the products.
– Real-time measurement, analysis and operations at the nanoscale level to characterise relevant materials properties (e.g. nanofillers dispersion, nanofillers distribution, interfacial properties at the nano level).
– Support in the adoption of safer-by-design approaches with the detection, the identification and the characterisation of particles emitted in workplace air and the implementation of risk mitigation measures (e.g confinement barriers, collective and personal protective equipment).
– Market oriented services: IPR management, market analysis & business modelling, nanosafety, life cycle analysis, environmental assessment, engineering consultancy, dissemination & networking.

The selected applicants will be granted free access to the technologies and services offered by the NANOLEAP pilot plants to carry out a research project or a business case supported by the NANOLEAP project. Proposals must be received by 31 December 2017. Tenders will be granted until 31 March 2018.


Leggi anche

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…