Design, l’idea di una ricercatrice calabrese può rivoluzionare il settore dei compositi


Lino, canapa, ginestra: le piante bonificatrici dei terreni inquinati da metalli pesanti possono diventare materie prime per produrre nuovi materiali biocompositi da costruzione. Amici dell’ambiente e dotati di buone proprietà meccaniche, potrebbero trovare applicazione in ambiti molto diversi. Dal design di interni alla produzione di strutture secondarie di auto e aerei. «L’obiettivo del progetto era quello di rendere i materiali compositi più sostenibili da un punto di vista ambientale» spiega Savoja. «Per questo abbiamo pensato di usare tessuti di fibre vegetali facilmente reperibili in Calabria, come lino, canapa e ginestra. Li abbiamo immersi in una matrice bioepossidica derivata dalla resina di pino; abbiamo poi unito il tutto sfruttando sistemi di produzione già presenti sul nostro territorio, perché in uso nel settore della nautica». Le lamine bidimensionali così ottenute sono state sottoposte a diversi test di laboratorio. In cui hanno dimostrato una buona elasticità e una discreta resistenza alla trazione. Alla luce di queste proprietà meccaniche, spiega la ricercatrice, i nuovi materiali biocompositi «potrebbero essere usati per l’interior design, o per produrre pannelli e altre piccole strutture per l’ingegneria civile, o ancora le strutture secondarie di auto e aerei».


Leggi anche

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….

Leggi tutto…

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…