Le fonti di energia flessibili ed estensibili potrebbero rappresentare una tecnologia chiave per la realizzazione di dispositivi elettronici indossabili. Questo perché molte aziende hanno lavorato allo sviluppo di batterie flessibili con resistenza meccanica. Ora, gli scienziati della Corea del Sud sembrano aver trovato il giusto compromesso. “I nostri risultati dovrebbero espandere il numero di nanocomposti estensibili con proprietà elettrochimiche e meccaniche disponibili per un’ampia varietà di applicazioni”, sono le parole rilasciate da Kwanyong Seo, professore presso l’Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia di Ulsan (UNIST). La ricerca condotta dal professor Soojin Park dell’UNIST ha risolto tali problemi utilizzando un composito polimerico conduttivo. Questo è formato da riempitivi di carbonio ibridi contenenti nanotubi di carbonio e nerofumo in un semplice processo di soluzione. Il team di ricerca ha osservato che il composito HCP è in grado di mantenere efficacemente la sua conduttività elettrica, anche in caso di elevate sollecitazioni. Questo lo rende adatto per l’uso in batterie agli ioni di litio altamente estensibili, secondo quanto riportato dallo studio.
