Fibra di carbonio, se invece di produrla a partire dal petrolio venisse creata dalle piante?


L’acrilonitrile è una sostanza chimica prodotta oggi attraverso un complesso processo a base di petrolio su scala industriale. Per sviluppare nuove idee per la produzione di acrilonitrile da materie prime rinnovabili, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti d’America (United States Department of Energy, DOE) ha invitato vari laboratori di ricerca americani a produrre acrilonitrile dai rifiuti vegetali, come quelli derivanti dalla lavorazione del mais, dalla paglia di grano e di riso dai trucioli di legno. Si tratta della parte non commestibile della pianta che può essere scomposta in zuccheri, a loro volta convertiti in una vasta gamma di prodotti a base biologica per uso quotidiano.
A lavorare su questo filone è il National Renewable Energy Laboratory (NREL) che ha reso noti i risultati di indagini sperimentali sulla conversione della biomassa lignocellulosica in acrilonitrile. Secondo gli scienziati dell’NREL, gli zuccheri di origine lignocellulosica provenienti da fonti rinnovabili potrebbero essere in grado di rendere la fibra di carbonio più economica e utilizzabile per le applicazioni di trasporto di tutti i giorni. Dalle auto alle biciclette, dagli aeroplani e alle navicelle spaziali.
Il processo sull’acrilonitrile a base biologica presenta numerosi vantaggi rispetto al processo a base di petrolio in uso oggi. “Questo è il punto cruciale dello studio”. Il prossimo passo dei ricercatori sarà quello di ridimensionare il processo di produzione di acrilonitrile necessario alle operazioni su scala pilota.

La ricerca è stata pubblicata su Science


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…