ACMA politiche vincenti per lo sviluppo dell’industria dei compositi in America


This meeting also stressed the importance of harnessing federal resources for standards development for innovative materials, such as composites, an essential step for integrating 21st century solutions more broadly into America’s infrastructure network.
The event featured participation by Sen. Sheldon Whitehouse (D-RI), a longstanding ally to the industry who played a critical role in the development of language in the 2016 Water Resources Development Act that supports the study of composites in waterways, dams, levies and other critical water infrastructure.
“Rhode Island is home to some of the best composite companies and craftsmen in the world, so I see firsthand the cutting-edge materials they’re making and the broad range of uses for those materials,” said Whitehouse. “Whether it’s infrastructure, marine trades, aerospace, defence, or wind energy, composites are creating new jobs and playing an important role in our economy–one that will continue to grow in the years to come.”
During a special panel session, representatives from the Department of Transportation, American Association of State Highway and Transportation Officials, US Chamber of Commerce, Environmental Protection Agency, Water Infrastructure Network and Vinyl Institute provided insight on how composites are a part of the equation to help our most important infrastructure assets withstand 21st century demands.
Engaging with agency officials is an important part of ACMA’s mission to develop codes and standards, which combined with federal legislation help grow the industry at all levels.
For more information http://www.acmanet.org/


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…