McLaren Senna, la supercar realizzata quasi interamente in fibra di carbonio

Uno dei modelli più attesi al Salone di Ginevra, in programma il prossimo anno, sarà certamente la McLaren Senna, nata per rendere omaggio al campione brasiliano scomparso in un tragico incidente a Imola nel 1994. Non sarà certamente una vettura adatta a tutte le tasche: sarà infatti prodotta in edizione limitata (solo 500 pezzi, tutti già prenotati) e in vendita al costo di 950 mila euro. Il nome è già indice delle enormi potenzialità del mezzo, in grado di raggiungere prestazioni di tutto rispetto. A bordo monta un motore V8 di 4.0 litri, dotato di doppia turbina ed erogante 800 CV a 7.250 giri e coppia massima di 800 Nm disponibili tra 5.500 e 6.700 giri. La velocità massima è tipica delle supercar, pari a 340 km/h. Incredibile le doti di scatto: è infatti in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi. Il peso è davvero ridotto: la vettura pesa infatti solo 1.198 kg. Tutto questo è stato reso possibile anche grazie all’accurata scelta dei materiali: la Senna è infatti realizzata quasi interamente in fibra di carbonio. Questo materiale lo ritroviamo nel telaio Monocage II e nei pannelli della carrozzeria. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta all’aerodinamica grazie a diverse componenti esclusive. Grazie a questi elementi può generare un carico verticale di 800 Kg ad una velocità di 250 Km/h. La scuderia di Woking ha studiato ogni dettaglio della vettura con l’obiettivo di garantire prestazioni in grado di soddisfare anche i più esigenti. Proprio per raggiungere questo scopo è stato inserito un cambio a sette rapporti a doppia frizione unito al sedile e che comprende tre diverse posizioni, “Drive”, “Neutral” e “Reverse”. Una scelta ben precisa, compiuta per rendere la posizione di guida comfortevole, ma senza incidere sulle manovre di guida. La McLaren Senna rientra a pieno titolo tra le vetture sportive, ma come ogni modello moderno non poteva non essere corredato di accessori in grado di migliorare l’esperienza a bordo. I clienti potranno così avere su richiesta elementi quali i sensori posteriori per il parcheggio e la telecamera posteriore. È inoltre possibile avere sedili in pelle o in alcantara. Le modalità di guida disponibili sono tre, Comfort, Sport e Track. Una volta scelta quella che si ritiene di proprio gradimento, chi è alla guida può visualizzare sul display informazioni utili per viaggiare al meglio.


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…