Grafene isolante e superconduttore

A temperatura ambiente, il grafene è un ottimo conduttore elettrico, ma non solo: posto a contatto con metalli superconduttori mostra anch’esso proprietà superconduttive. Questa caratteristica ha portato i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology a studiare le proprietà elettriche del materiale e a scoprire che se due fogli di questo materiale a contatto tra loro vengono ruotati – uno rispetto all’altro con un “angolo magico” pari a 1,1° – la struttura può essere convertita a comando da isolante a superconduttore.
L’interpretazione di questo fenomeno assimila gli strati accoppiati di fogli di grafene a quelli che sono noti come isolanti di Mott, materiali esotici la cui struttura elettronica dovrebbe teoricamente renderli conduttori, ma che in realtà si comportano come isolanti, a causa di forti interazioni tra gli elettroni di atomi vicini: la loro carica negativa forma una barriera che blocca il flusso degli elettroni della corrente, anch’essi carichi negativamente. Questi materiali possono però diventare superconduttori se sono drogati con atomi di vari elementi che “rompono” il tessuto della barriera elettrostatica.
Nel grafene, la barriera elettrostatica è creata grazie alla rotazione relativa dei due fogli, ma può essere infranta più facilmente, immettendo elettroni in sovrappiù. Non solo, variando di poco lo sfasamento dei due fogli è possibile conferire loro qualsiasi stato intermedio di conducibilità fra isolante e superconduttore.
Questo permetterà di usare il grafene per indagare ancora più a fondo la superconduttività. In futuro si potrebbe anche immaginare un transistor superconduttore in grafene, che può essere acceso e spento, da superconduttore a isolante. Sarebbe una soluzione che aprirebbe molte possibilità per i dispositivi quantistici.


Leggi anche

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…