Internet of Things: i sensori di grafene per connettersi alla rete wireless

La natura innovativa di questo sviluppo è data dal fatto che tali sensori possono essere stampati strato su strato per produzioni scalabili e di massa a costi molto bassi. Il dispositivo non richiede alcuna fonte di batteria in quanto ricava energia dal ricevitore.

I sensori con un attivatore RFID sono il cuore dell’IoT. Questa nuova scoperta può favorire diverse applicazioni come il monitoraggio wireless intelligente senza batteria dei processi di produzione che sono sensibili all’umidità, della sicurezza alimentare, dell’assistenza sanitaria e delle scorie nucleari.

La tecnica sviluppata possiede il potenziale per semplificare le modalità con cui le informazioni vengono raccolte attraverso il relativo sistema wireless, non è vincolata a una particolare rete wireless e ha la capacità intrinseca di essere compatibile con reti tra cui quelle WiFi e 5G.

Secondo i ricercatori l’entusiasmo non si esaurisce attraverso questa applicazione ma costituisce le basi per possibilità future di integrazione di questa tecnica con altri materiali bidimensionali, aprendo così le porte a nuovi scenari nell’ambito delle applicazioni di rilevamento wireless.


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…