ADAMUS: allo studio nuove metodologie d’utilizzo dei materiali VAT


Oggi, le nuove tecnologie come l’Automatic Fibre Placement (AFP) promettono un uso su larga scala dei compositi e, allo stesso tempo, introducono novità di produzione che permettono soluzioni costruttive più efficaci. Infatti, i processi di AFP hanno portato alla nascita di una nuova classe di materiali compositi conosciuta come Variable Angle Tow (VAT), ossia compositi a fibre curve. Una moderna macchina AFP permette alle fibre in composito di essere posizionate lungo un percorso curvilineo all’interno della matrice polimerica. In questo modo, il progettista può sfruttare la direzionalità del materiale nella maniera più efficiente. Ciononostante, i moderni software di calcolo non sono in grado di predire il comportamento meccanico dei VAT; l’intero processo di design, dall’ottimizzazione alla verifica strutturale, è dunque compromesso.

In particolare, ADAMUS vuole: sviluppare opportune strategie di ottimizzazione multi-livello basate su algoritmi genetici, implementare modelli strutturali avanzati per la simulazione meccanica dei VAT e studiare il possibile sfruttamento di questi materiali in ambito spaziale.Se avrà successo, ADAMUS colmerà il divario tra le attuali tecnologie di progetto e le tecniche AFP, fornendo alla comunità ingegneristica nuovi compositi che si prevede cambieranno gli attuali paradigmi di progettazione avanzata.

Gli aeroplani di nuova generazione, come l’Airbus A350XB, contengono più del 50% in peso di materiali compositi. Questi materiali sono inoltre utilizzati in maniera estensiva e sistematica nelle applicazioni spaziali, come pannelli solari e piattaforme ottiche. La produzione e l’economia di tali materiali ha bisogno di essere migliorata al fine di incontrare le esigenze dei futuri programmi industriali avanzati. Da questo punto di vista l’automazione è la strada da percorrere.

Studi preliminari hanno dimostrato che l’uso dei VAT permette di ottenere caratteristiche meccaniche superiori (fino al 40% in termini di rigidezza e resistenza) se confrontati con i classici materiali compositi. Ciononostante, risulta chiaro che l’industrializzazione dei VAT non è banale e richiederà uno sforzo enorme da parte di scienziati e ingegneri al fine di aumentare l’attuale conoscenza sul design, l’analisi e la produzione di questi materiali avanzati. Da questo punto di vista, si prevede che ADAMUS agirà da precursore, che porterà l’attenzione delle compagnie locali e Nazionali sui processi AFP e i materiali VAT.


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…