University of Delaware sviluppa nuovi sensori utilizzando rivestimenti nanocompositi

Un tessuto rivestito con la tecnologia di rilevamento potrebbe essere utilizzato in futuro per  realizzare “indumenti intelligenti”.

I nanotubi di carbonio conferiscono al rivestimento in tessuto un’impressionante capacità di rilevamento. Quando il materiale viene schiacciato, si possono facilmente misurare grandi variazioni elettriche nel tessuto. I nuovi sensori possono essere cuciti in abiti o infilati nelle suole delle scarpe per rilevare il movimento umano.
Le nervature elettroforetiche conduttive sono create sulle fibre utilizzando la deposizione elettroforetica (EPD) di nanotubi di carbonio funzionalizzati con polietilenimmina. “Il processo EPD sviluppato nel mio laboratorio è in grado di creare un rivestimento nanocomposito uniforme fortemente legato alla superficie della fibra. Il processo si può riprodurre su scala industriale per applicazioni future. ” afferma Erik Thostenson, professore associato presso i dipartimenti di ingegneria meccanica e scienze e ingegneria dei materiali.
Il rivestimento nanocomposito sviluppato dal gruppo di Thostenson è flessibile, leggero e piacevole al tatto ed è stato testato su una gamma di fibre naturali e sintetiche, tra cui Kevlar, lana, nylon, spandex e poliestere. I rivestimenti sono solo 250-750 nm (circa lo 0,25-0,75% spesso quanto un pezzo di carta) e aggiungerebbero solo circa un grammo di peso a una scarpa o un indumento.

Esplorando le applicazioni future
Una potenziale applicazione del tessuto rivestito con sensori è misurare le forze sui piedi delle persone mentre camminano. Questi dati potrebbero aiutare i medici a valutare gli squilibri dopo l’infortunio o aiutare a prevenire le lesioni negli atleti. Il gruppo di ricerca di Thostenson sta collaborando con Jill Higginson, professore di ingegneria meccanica e direttore del Neuromuscular Biomechanics Lab di UD, e il suo gruppo come parte di un progetto pilota finanziato dal Delaware INBRE. Il loro obiettivo è vedere come questi sensori, quando inseriti nelle calzature, si confrontino con le tecniche di laboratorio biomeccanico come i tapis roulant strumentali e la cattura del movimento. Questa tecnologia potrebbe anche essere promettente per applicazioni di medicina sportiva, recupero post-chirurgico e per valutare i disordini del movimento nelle popolazioni pediatriche.
Il gruppo di ricerca di Thostenson utilizza anche sensori basati su nanotubi per altre applicazioni, come il monitoraggio della salute strutturale. “Lavoriamo da tempo con nanotubi di carbonio e sensori compositi basati su nanotubi”, riferisce Thostenson, che è una facoltà affiliata al Centro per i materiali compositi dell’UD (UD-CCM). Lavorando con i ricercatori in ingegneria civile, il suo gruppo ha aperto la strada allo sviluppo di sensori flessibili di nanotubi per aiutare a rilevare le crepe nei ponti e altri tipi di strutture su larga scala.


Leggi anche

Il consorzio AERFITEC, costituito da quattro società specializzate, Talgo, Aernnova, Fidamc e Tecnalia, ha svolto una ricerca, volta a mettere a confronto diversi materiali e processi produttivi per sviluppare una struttura leggera per vagoni ferroviari conforme allo standard europeo EN-45545 per la sicurezza antincendio. …

Leggi tutto…

Il valore aggiunto dei compositi nelle costruzioni pesanti in cemento e acciaio è dato dalla riduzione del peso, dalla resistenza alla corrosione e dalla resilienza proprie di questi materiali. L’IsoTruss® brevettato è un’innovativa struttura composita che, grazie alla sua geometria reticolare e alla trasparenza delle radiofrequenze, amplifica ulteriormente i vantaggi dei compositi nel settore delle telecomunicazioni. …

Leggi tutto…

sensXPERT ha ottenuto la finale del prestigioso concorso Awards for Composites Excellence (ACE) grazie al suo Digital Mold per il monitoraggio, la correzione e l’ottimizzazione del processo in tempo reale. Il concorso ACE, ospitato dall’American Composites Manufacturers Association (ACMA), premia le tecnologie per la produzione e lo sviluppo di prodotti innovativi nel settore dei compositi….

Leggi tutto…

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…