Fissaggi innovativi per il mondo del composito

Master-Plate
La soluzione flessibile per ogni esigenza di montaggio

Il sistema prevede una piastra di base ed il fissaggio che può essere o perno o boccola, offre soluzioni ideali per ottenere un fissaggio idoneo sui materiali compositi. Il sistema viene assemblato tramite annegamento o mediante incollatura della piastra di base stessa. Le varie forme della piastra di base offrono flessibilità in fase di applicazione sul substrato.

È un sistema molto semplice che sfrutta l’ausilio di appositi collanti per il fissaggio su ogni genere di materiale, non richiede particolari lavorazioni meccaniche per la predisposizione della sua sede, il montaggio avviene annegando il particolare su di un idoneo collante, precedentemente individuato.

Le varie combinazioni tra piastrina di base ed il fissaggio offrono ampie possibilità di progettazione ai tecnici, come ad esempio:
annegati su telai bici per deragliatore, laminati nel carbonio per fissaggio piedini trolley, inglobati nella vetroresina degli ancoraggi cofani automotive, laminati nella fibra di carbonio per selleria, incollati sulle carene di motoveicoli, costampati su serbatoi, oppure resinati per fissaggi impiantistica nautica e ferroviaria.

Master-plate prevede una piastra di base di varie forme (tonda, quadrata, rettangolare ecc) con attacco filettato, che può essere perno o boccola, viene prodotta in acciaio zincato e acciaio inox AISI 316.

 

MASTER-PLATE

  • TEMPI DI CONSEGNA RAPIDI
  • 100% MADE IN ITALY
  • DISPONIBILE IN DIVERSE MISURE E FORMATI
  • DISPONIBILE IN ACCIAIO ZINCATO E INOX AISI 316
  • FACILE INSTALLAZIONE CON AUSILIO DI COLLANTI

 

Keep- Nut è un sistema rivoluzionario a pressione con ancoraggio meccanico per ottenere sedi filettate su lastre, anche sottili, in marmo, granito o altre pietre, e per di più su materiali compositi, carbonio, corian®, HPL, vetro e altri materiali di natura compatta.

Realizzato in acciaio inossidabile, è composto da una boccola filettata con l’aggiunta di una serie di corone dentate e di un anello di plastica che assembla il gruppo completo.

E ‘disponibile in diverse lunghezze, con o senza flangia, per adattarsi alle diverse funzioni ed ai diversi spessori. Facile da installare in quanto è necessario solo forare il materiale con il diametro del foro corretto e premere l’inserto all’interno del foro. Inoltre può essere personalizzato con diverse versioni e dimensioni, al fine di soddisfare le esigenze del cliente.

L’inserto Keep-nut è specificatamente sviluppato per facciate ventilate, rivestimenti, arredi e interni, mobili, cucine ed elementi sanitari di fissaggio, arte funeraria, e molti altri.
 

Ha diversi vantaggi rispetto ad altri tipi di dispositivi di fissaggio per pietra e materiali simili, per esempio:

  • la preparazione per il montaggio semplicissima un foro cilindrico di semplice realizzazione, eseguibile anche in corso d’opera con l’impiego di utensili standard.
  • Rapido inserimento mediante semplice pressione
  • Non necessita di collanti.
  • Permette un montaggio completamente a scomparsa senza ingombri esterni, facilitando la movimentazione e lo stoccaggio delle lastre.
  • Nessuna tensione sul materiale ricevente se l’inserto non viene sollecitato.

 
In fase di utilizzo le rondelle elastiche vengono sollecitate da una forza di trazione assiale, agendo radialmente contro le pareti grazie alle flessione e pressione, evitando la fuoriuscita del sistema. 

Inoltre la filettatura della boccola realizzata “non passante” assicura il fissaggio evitando l’effetto estrazione causato dall’eventuale lunghezza inappropriata della vite.

Le prove di laboratorio hanno garantito elevati estraibile prestazioni di resistenza

Sul sito www.specialinsert.it i cataloghi di tutti i prodotti, con le relative schede tecniche facilmente scaricabili.
La Specialinsert è a Torino, Milano e Maerne di Martellago (VE).

 

 


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…