Assocompositi | online gli atti della Scuola estiva compositi 2018


La prima giornata si è concentrata sul rinforzo strutturale e sulla normativa nazionale ed europea relativa a FRP e FRCM, con interventi del Prof. Ascione e del Prof. Occhiuzzi e la presentazione di case history aziendali. Il giorno seguente il dibattito si è spostato sui nuovi materiali e tecnologie con relazioni su giunzioni ibride, tecnologie ‘out of autoclave’, nuovi SMC in fibra di carbonio, automated fiber placement, incollaggio strutturale, processo NDI e dimostrazione di shearografia, modellazione e analisi CAE, compositi per applicazioni di metal replacement a carattere strutturale.
L’ultima giornata è stata invece dedicata alla visita di un’azienda del settore, HP Composites, dove si è tenuta una lezione speciale sulla produzione per il settore racing.
La Scuola è stata sponsorizzata da Carmonacarbon, Elantas Europe e Gi Group, con la collaborazione di HP Composites e il patrocinio di SAMPE Italia. Il Comitato tecnico-scientifico era formato da: Prof. Roberto Frassine (Politecnico di Milano), Prof. Alfonso Maffezzoli (Università del Salento), Prof. Andrea Ratti (Politecnico di Milano), Prof. Luigi Ascione (Università di Salerno), Ing. Abramo Levato (HP Composites), Ing. Giulio Morandini (Mapei), Ing. Giuseppe Cersosimo (Interbau), Ing. Andrea Zampa (Fibre Net).
La prossima edizione della Scuola estiva sui compositi si terrà a settembre del 2020. Gli atti della Scuola sono disponibili fino al 30 novembre al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1GvSjB-I9Xyrkx9TzyvOSrZJeUzxQK5PM/view


Leggi anche

Il consorzio AERFITEC, costituito da quattro società specializzate, Talgo, Aernnova, Fidamc e Tecnalia, ha svolto una ricerca, volta a mettere a confronto diversi materiali e processi produttivi per sviluppare una struttura leggera per vagoni ferroviari conforme allo standard europeo EN-45545 per la sicurezza antincendio. …

Leggi tutto…

Il valore aggiunto dei compositi nelle costruzioni pesanti in cemento e acciaio è dato dalla riduzione del peso, dalla resistenza alla corrosione e dalla resilienza proprie di questi materiali. L’IsoTruss® brevettato è un’innovativa struttura composita che, grazie alla sua geometria reticolare e alla trasparenza delle radiofrequenze, amplifica ulteriormente i vantaggi dei compositi nel settore delle telecomunicazioni. …

Leggi tutto…

sensXPERT ha ottenuto la finale del prestigioso concorso Awards for Composites Excellence (ACE) grazie al suo Digital Mold per il monitoraggio, la correzione e l’ottimizzazione del processo in tempo reale. Il concorso ACE, ospitato dall’American Composites Manufacturers Association (ACMA), premia le tecnologie per la produzione e lo sviluppo di prodotti innovativi nel settore dei compositi….

Leggi tutto…

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…