Grafene e alghe marine: nasce un nuovo composto dai molteplici usi


Il grafene grazie alla sua proprietà di resistenza che lo rendono particolarmente versatile e applicabile in ogni campo e utilizzo, tanto che in team di ricercatori della Brown University hanno pensato di unirlo alle alghe marine. Il risultato è stato più soddisfacente di quanto previsto, ma come sono arrivati fino a questo punto?
Nei campi della biomedicina, viene utilizzato spesso un composto, un idrogel per essere precisi, prodotto da un materiale che si trova in grandi quantità nelle alghe marine, ovvero l’alginato. L’effettiva utilità di questo materiale scende a zero per un problema di resistenza del materiale stesso; nella forma attuale risulta essere molto fragile e gli usi a lungo termine ipottizabili. Alla Brown University hanno unito l’alginato e l’ossido di grafene usando la tecnologia di stampa 3D.
Il nuovo materiale composito realizzato, formato dai nanomateriali (l’ossido di grafene), è in grado di modificare la propria consistenza in base a determinati stimoli e queste modifiche possono anche avvenire in tempo reale attraverso degli stimoli indotti. L’utilizzo del grafene con il composto prodotto dalle alghe marine ha trasmesso al nuovo materiale compositi parte delle sue proprietà, non solo la resistenza, ma anche quella di essere repellente agli oli.
I legami ionici presenti all’interno del composito finale risultano essere abbastanza resistenti da contenere il prodotto, ma anche cambiare forma o consistenza nel momento del bisogno. Il nuovo materiale è ancora in fase sperimentale, ma i primi utilizzi potrebbero risultare molti lontani dal campo biomedico. Si parla già di un particolare strato che potrebbe rivestire gli scafi delle navi così da renderle oleorepellenti.


Leggi anche

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. Tra questi spicca la Co-poliammide low melt che abbiamo accuratamente selezionato, derivata da fonti bio e parte del nuovo settore delle bioplastiche….

Leggi tutto…

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera….

Leggi tutto…