Industria 4.0: Moi vince il Premio Nazionale Innovazione 2018


«Per il secondo anno consecutivo il vincitore del Pni è una startup che contribuisce al filone di Industry 4.0 – commenta Giovanni Perrone, presidente di PNICube – Questo a testimonianza dell’attualità della ricerca e delle applicazioni innovative delle università italiane che, attraverso le loro idee imprenditoriali, possono attivamente contribuire alla crescita e all’innovazione di uno degli asset fondamentali dell’economia del Paese, la manifattura».
Al Pin concorrono i migliori progetti d’impresa innovativa vincitori di 15 dure competizioni regionali battezzate StartCup, che a loro volta coinvolgono 47 università e incubatori associati oltre a numerose istituzioni. Quest’anno hanno partecipato nel complesso 2.388 neoimprenditori per un totale di 797 idee d’impresa e 315 business plan presentati. Istituito nel 2003 dall’Associazione italiana degli incubatori universitari, PniCube, l’iniziativa punta a diffondere cultura d’impresa già in ambito accademico accorciando le distanze fra ricerca e mercato.
Moi, oltre a essere la vincitrice assoluta della competition promossa da PNICube ha vinto anche il Premio NTT Data Industrial, per la produzione industriale innovativa.
Moi si è aggiudicata il conferimento di questi prestigiosi riconoscimenti grazie all’ideazione di un sistema all’avanguardia che prevede l’utilizzo di una macchina a controllo numerico in grado di depositare delle fibre continue impregnate di resina termoindurente. Si possono così creare oggetti ad elevate prestazioni orientando le fibre in funzione del carico che dovranno sopportare.
Moi, fondata a febbraio 2018, è nata all’interno di +Lab, il laboratorio di stampa 3D del Politecnico di Milano. Tutto è iniziato con una ricerca, Atropos, incentrata sulla possibilità di utilizzare materiali compositi per la manifattura additiva, con il doppio obiettivo di abbattere i costi e ridurre i tempi di produzione. Un Team di professionisti capitanati dalla professoressa Marinella Levi, dall’Ing.Gabriele Natale e dall’Arch. Michele Tonizzo, hanno avviato l’innovativa startup che combina le potenzialità di robotica, intelligenza artificiale e stampa 3D.


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…