Schede elettroniche green, derivati dal legno e stampati in 3D

Gli studi sullo sviluppo di materiale cellulosico dei ricercatori svizzeri provenienti dai Federal Laboratories for Materials Science hanno incontrato e abbracciato l’invenzione di inchiostri speciali conduttori stampabili in 3D che sono merito del Dipartimento di Ingegneria Robotica del DGIST (Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology’s) e della PROTEM CO Inc.

Il frutto di questo incontro è un’innovativa cellulosa a base lignea, sostenibile e biodegradabile, sviluppata dal professor Woo Soo Kim della Simon Faser University. Qui di seguito si riportano le sue parole riguardo all’invenzione:

I nostri sensori cellulosici ecosostenibili stampati in 3D possono trasmettere dati via wireless durante la loro vita produttiva e poi essere scartati senza incidere sull’inquinamento ambientale Quest’innovazione permette lo sviluppo di elettronica ‘green’. Se fossimo in grado di sostituire la plastica in PCB in materiali compositi di cellulosa, il riciclo dei componenti di metallo installati sulle schede potrebbe essere molto più semplice”.

I nuovi circuiti derivati dal legno e prodotti tramite una stampante 3D potranno costituire una valida alternativa ai classici circuiti stampati in polimeri e plastici utilizzati abitualmente all’interno dei devices elettronici.

La tecnica con cui i circuiti vengono stampati su una base di cellulosa ricavata dal legno si chiama “goffratura” che consiste nell’imprimere il disegno a rilievo tramite pressione con speciali utensili. Si imprimono così modelli di circuiti fini su substrato polimerico flessibile, un tassello fondamentale nell’assemblaggio di prodotto elettronici.

Anche se presenta un vantaggio a livello economico, oggi l’incisione tramite macchine goffratrici permette di creare circuiti solo se già stampati su uno stampo che deve essere ricostituito ogni volta da capo a seconda del circuito che si vuole realizzare. Questo passaggio che deve ripetersi ogni volta implica dei costi che rendano l’intero processo più dispendioso. La tecnologia proposta dagli studiosi guidati dal professor Kim permetterà di evitare l’obbligo di creare lo stampo ogni volta che si dovranno stampare i circuiti, abbattendo così i costi di produzione.

Ciò apre le porte ai nuovi circuiti stampati in 3D su base lignea per essere adoperati in grande scala nella costruzione di semiconduttori, dispositivi indossabili e nell’industria dello spettacolo.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…