Uptis: il pneumatico senza aria che non si buca mai

Michelin e General Motors hanno annunciato di aver avviato una partnership di ricerca tramite la quale le due società intendono testare il prototipo Uptis per equipaggiare le auto a partire dal 2024.
Il prototipo rappresenta un passo decisivo nella realizzazione del concept Vision di Michelin, presentato al summit Movin’On nel 2017, che si fonda su quattro pilastri principali di innovazione:

  • airless,
  • connected,
  • 3D Printable,
  • 100% sustainable (materiali interamente rinnovabili o biodegradabili).

Essendo una soluzione airless, Uptis elimina il rischio di forature e consente agli automobilisti di sentirsi più sicuri durante i loro spostamenti in auto. Si tratta di un sistema vantaggioso anche per i proprietari di flotte e per i professionisti, poiché consente di ridurre i tempi di inattività e di ottimizzare la produttività eliminando la manutenzione.

Uptis, riprogettato per le auto di oggi, è particolarmente adatto alle forme di mobilità emergenti. I veicoli e le flotte di domani – autonomi, elettrici, condivisi o di altre tipologie –equipaggiati con Uptis non necessiteranno di alcuna manutenzione relativa agli pneumatici, ottimizzando così la loro produttività. Il prototipo introduce miglioramenti rivoluzionari nell’architettura e nei materiali compositi che gli consentono di supportare sia il peso che la velocità di un’automobile.

Queste innovazioni si combinano per eliminare l’aria compressa e sostenere il carico del veicolo. Si traducono inoltre in significativi risparmi per l’ambiente: circa 200 milioni di pneumatici in tutto il mondo vengono smaltiti prematuramente ogni anno a causa di una foratura, di danneggiamenti causati da cattive condizioni del manto stradale o di usure irregolari dovute a pressione inadeguata. Questo progresso attraverso il prototipo Uptis dimostra l’impegno condiviso di Michelin e GM nel fornire soluzioni di mobilità più sicure e più sostenibili.


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…