Stampa 3D per semplificare la produzione e la manutenzione di treni e tram

La stampante 3D F900 di Stratasys sarà installata nello stabilimento Bombardier Transportation più grande del mondo, a Hennigsdorf, in Germania. La F900 sarà utilizzata per accelerare e personalizzare la produzione di componenti ferroviari, riducendo i costi di stoccaggio dei pezzi di ricambio e incrementando la flessibilità di produzione di parti e strumenti. L’azienda prevede di utilizzare la tecnologia 3D per stampare componenti interni ed esterni dei treni, come condotti dell’aria, alloggiamenti e passacavi. Bombardier stamperà in 3D anche strumenti personalizzati per il settore ferroviario in modo da supportare il processo di produzione e accelerare il lancio di nuove piattaforme.

“La stampante 3D F900 di Stratasys ci consente di ampliare la nostra offerta di servizi, cosicché adesso siamo in grado di stampare in 3D pezzi di ricambio di grandi dimensioni, componenti ferroviari personalizzati e strumenti di produzione, tutto internamente e on demand”, osserva André Bialoscek, Responsabile di Vehicle Physical Integration dello stabilimento Bombardier di Hennigsdorf. “Dopo aver fatto uso in passato di fibra di vetro e stagno per componenti ferroviari, la possibilità di sfruttare adesso la resina ULTEM™ 9085 risponde ai nostri criteri di applicazione, consentendoci un upgrade in termini di riduzione dei costi e dei tempi di lavorazione rispetto ai materiali tradizionali”.

I componenti stampati in 3D da Bombardier Transportation per il settore ferroviario supporteranno principalmente la domanda specifica di produzione delle aziende di ferrovie e tram di Germania, Svizzera e Austria, rafforzando così la loro capacità di mantenere efficienti, produrre e sostituire parti di treni e tram in modo rapido ed economico.

Andreas Langfeld, Presidente EMEA Stratasys afferma: “la nostra tecnologia offre alle aziende ferroviarie e ai fornitori di servizi di manutenzione materiali avanzati, certificati per il trasporto ferroviario, nonché ampi vassoi per la produzione di componenti di maggiori dimensioni e soprattutto il più alto livello di affidabilità e ripetibilità della stampa del settore”.


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…