Asfalto al grafene: arriva anche a Milano

L’additivo al grafene che consente di allungare la vita dell’asfalto

Al via la sperimentazione per il rifacimento dei tratti della SP35 Milano-Meda e della SP40 Lacchiarella con l’impiego di Gipave, supermodificante a base di grafene dell’azienda italiana Iterchimica.

Iterchimica ha realizzato l’additivo al grafene grazie al finanziamento ottenuto da un bando di Regione Lombardia (POR FESR 2014-2020/innovazione e competitività): il progetto ha coinvolto G.Eco (Gruppo A2A), l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Directa Plus. Quest’ultima è un’azienda italiana quotata all’AIM di Londra (LON: DCTA), tra le maggiori produttrici e fornitrici mondiali di materiali a base grafenica: ha fornito il grafene usato per il nuovo supermodificante.

Stando ai risultati della sperimentazione, Gipave sembra migliorare le prestazioni delle pavimentazioni stradali. In particolare, aumenta la resilienza e diminuisce la suscettibilità termica (anche per forti escursioni di temperatura), così da raddoppiare la vita utile dell’asfalto.

Città Metropolitana di Milano adotta il nuovo asfalto 

L’accordo con Città metropolitana di Milano prevede di sperimentare Gipave nel rifacimento dei tre strati della pavimentazione stradale (base, binder, usura) di un tratto di circa 500 metri della Strada Provinciale 35 Milano-Meda, dal km 133+300 al 132+850 in direzione Milano.

Nello specifico, il lavoro consiste in 200 metri in bitume modificato “Hard” e 250 metri con asfalto contenente il supermodificante al grafene Gipave. A inizio ottobre, invece, è previsto il rifacimento di due strati della pavimentazione stradale (base e usura) di un tratto di 600 metri sulla Strada Provinciale 40 Lacchiarella, dal km 3+850 al km 4+900. Nel dettaglio: 300 metri con asfalto modificato con Gipave e 300 metri con bitume modificato “Soft”.


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…