A Gioia Tauro la nuova auto tech personalizzata


Il fondo di investimento statunitense Lcv Capital Management approda in Italia con un piano di investimenti per la produzione di un’auto innovativa. Alla base del progetto ci sono 90 milioni di investimenti in ricerca e sviluppo con l’acquisto di brevetti di Google. Recupero di Isotta Fraschini l’auto sarà Made in Italy: gli stabilimenti ex Isotta Fraschini di Gioia Tauro sono stati individuati per le attività di assemblaggio della vettura, per il suo potenziale strutturale e logistico.

L’ex fabbrica infatti si trova a pochi metri dal terminal container, collegato con cinque continenti, ed è inserita in una delle zone franche di tipo 2 sul territorio europeo. L’obiettivo è di andare in produzione entro 16 mesi dalla firma degli accordi definitivi, con la prospettiva di impiegare 400 addetti grazie anche alle misure di finanziamento previste dal Contratto di Sviluppo.

Lcv potrebbe insediare a Modugno, in Puglia, una produzione di componentistica.

Pronti adesso
Noi saremmo pronti a partire anche adesso”, ha detto il managing director di Lcv, Anthony J. Bonidy.  “Gli studi di mercato hanno individuato in Europa, forti anche del valore attuale del dollaro, un’area con alto potenziale di sviluppo.
Dopo un anno di ricerche, l’Italia è stata individuata come localizzazione più idonea in virtù del ‘Made in Italy’ e della cultura della qualità, per il know how di comparto. “Nel momento in cui Fiat pensa di portare fuori la produzione ci sono lavoratori qualificati disponibili”, ha detto ancora Bonidy.

Bassi consumi
L’auto, già commercializzata in scala ridotta in Usa, ha un consumo di circa 19 km/l di benzina ma l’obiettivo, con la produzione del motore diesel, è di arrivare a 25 km/l. L’obiettivo di vendita per il primo anno di attività è di 20mila autovetture.

Plastica e vetro
Il nome dell’auto è ancora “top secret”. Si sa che sarà rivolta al segmento C del mercato automobilistico europeo e sarà prodotta con tecnologie innovative. Per fabbricarla, ha spiegato Bonidy,”abbiamo usato un mix di materiali compositi, tra cui plastica e vetro, e di processi di lavorazione in grado di ridurre tempi e costi, con il risultato di una vettura più leggera e che consuma di meno”. Grazie a tecniche di stampa digitale ciascuno potrà personalizzarla con le immagini e i colori preferiti. Il prezzo di mercato sarà di 13.000 euro.

Didascalia foto 1: Anthony J. Bonidy, managing director di Lcv

 


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…