A hydrogen power plant (composite) for the garden

According to data from the German Environment Agency, private households currently are responsible for about a quarter of Germany’s energy consumption in total. A good half of this energy is obtained from natural gas and crude oil. Given the intensification of climate change, this statistic is reflective.

“Hydrogen obtained from renewable energies has so much more potential as an energy carrier for the future” says Prof. Holger Seidlitz, lightweight construction specialist at BTU Cottbus-Senftenbergand Head of “Polymer Materials and Composite PYCO” research at the Fraunhofer Institute for Applied Polymer Research IAP at the Wildau location, highlighting the situation.
 
Together with his team and a medium-sized enterprise, he is taking a two-pronged approach to the future of hydrogen:
 
  1. First, he is focusing on sourcing the energy needed for hydrogen production. The cooperation partners are currently developing a small and efficient wind power plant to do this
  2. Second, the team is busy looking at how to store this valuable gas. To this end, they are producing new types of hydrogen tanks made of fiber-reinforced composites

 

Click here to read the full article

 

Subscribe now to our quarterly Compositi newsletter
to stay updated on news, technologies and activities 

 


Leggi anche

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…

I crescenti investimenti in energie rinnovabili hanno stimolato la domanda di turbine eoliche e di pale che le alimentino. Per rispondere a questa esigenza del mercato è inevitabile fare i conti con il prezzo della balsa, il legno forte e leggero che viene inserito tra GFRP per creare pale eoliche, che oggi è insostenibile. Diversi produttori hanno iniziato ad usare polietilene tereftalato (PET) e schiuma di cloruro di polivinile (PVC) nelle punte delle lame, ma per fornire modulo di taglio per la sezione della radice della lama la balsa è ancora indispensabile. …

Leggi tutto…

La passerella, lunga 6 metri e larga 2, è stata progettata da Re-Wind Network, un gruppo di ricercatori provenienti da prestigiose università europee e americane. Le travi portanti sono state realizzate utilizzando le lame di due pale eoliche dismesse. …

Leggi tutto…