A new high-tech bridge in Tennessee equipped with FRP

University of Tennessee and Luna Innovations joined a partnership to replace a damaged decades-old concrete crossing in Morgan County (Tennessee) considered structurally deficient and outdated. 

A new high-tech bridge has been planned in north-central Tennessee equipped with a fiber-reinforced polymer (FRP) composite material structure. Researchers and engineering students from Knoxville’s Fibers and Composites Manufacturing Facility, have embedded with fiber optic sensors developed by Luna Innovations.

The built-in sensors are used to monitor the composite deck system over time. The aim is to:

  1. provide critical data on performance and safety
  2. ensure a sustainable solution for obsolete infrastructures such as these

In addition, the wireless technology developed at UT monitors traffic counts and system response remotely via cloud computing.

According to the ASCE – American Society of Civil Engineers, about 8% of the more than 617,000 bridges in the US are structurally deficient and need repair. FRP composites offer:

  • low-cost
  • low-maintenance option

The new structure in rural Tennessee shows the benefits of composite materials for rural bridgework.

Dayakar Penumadu, the Fred N. Peebles Professor in UT’s Tickle College of Engineering and Characterization Fellow for Materials and Processing for IACMI:

“Lack of durability data is one of the major barriers of the adoption of novel and advanced materials including carbon-, basalt-, or glass-fiber-reinforced polymeric composites in civil infrastructure. This is a major obstacle for integrating new materials and structures quickly and thus requires successful demonstration as being done through this IACMI project. Bridge decks are the most damage-prone elements, and we are integrating smart sensors distributed throughout the composite bridge deck that will provide us valuable performance data for years to come.”

 

Subscribe now to our quarterly Compositi newsletter
to stay updated on news, technologies and activities 

 


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…