AC75: una imbarcazione sostenibile per l’America’s Cup 2021

ELG Carbon Fibre e la squadra di vela inglese INEOS Team UK hanno unito le forze per sviluppare materiali e pratiche di produzione a basso impatto ambientale per l’imbarcazione AC75, che competerà alla America’s Cup 2021.

ELG è stato il fornitore tecnico ufficiale di INEOS Team UK a partire dalla campagna cominciata nel 2018 e ha recuperato 1000 kg di scarti provenienti dalla fabbricazione di prodotti contenenti fibra di carbonio e componenti a fine utilizzo per produrre l’imbarcazione del team di vela inglese. Le fibre recuperate sono state convertite in prodotti macinati e tritati per realizzare composti termoindurenti e termoplastici e tessuti non tessuti (TNT o nonwoven), che a loro volta, sono stati utilizzati per realizzare strutture di materiale composito durante la produzione della barca che gareggerà ad Auckland nel 2021.

ELG ha spiegato che il tessuto non tessuto riciclato è stato impiegato per produrre due carrelli per il trasporto della AC75 e per la struttura dello scafo e del ponte.

 «Il riutilizzo di prodotti a base di fibre di carbonio è una svolta concreta – ha dichiarato Alan Boot, architetto navale presso INEOS Team UK.  Stiamo evitando che i rifiuti finiscano in discarica, chiudendo il cerchio di vita dei materiali reimpiegandoli dove possibile nei nostri processi produttivi. […] Questo è un momento di vero fermento per il settore della produzione navale e ci auspichiamo che il nostro progetto possa fare da apri pista e spingere altri produttori a seguire l’esempio».

The AC75 Boat 1 sarà lanciata questa estate.


Leggi anche

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…