
Una ricerca di aprile dell’indiana University of Petroleum and Energy Studies e del Dipartimento di Energia industriale dell’Università di Salerno valuta gli effetti dell’aggiunta della nanostruttura nei compositi polimerici rinforzati con fibra di carbonio (CFRP). Si crea più adesione interfacciale tra fibra e matrice, con più resistenza e migliori prestazioni meccaniche e termiche….
La prima partnership tra la multinazionale tedesco-spagnola e la startup francese specializzata nel recupero dei compositi riguarda gli scarti della produzione di pale eoliche. Dal processo sono ricavati nuovi pannelli compositi. Nell’ultimo anno Fairmat ha avviato collaborazioni per riciclare fibre di carbonio anche con Duqueine Rhône-Alpes, Tarmac Aerosave ed Excel…
L’azienda tedesca, specializzata nella produzione di Non-Crimps Fabrics (NCFs) in vetro, carbonio e fibre aramidiche, investe ora nei rinforzi compositi tessili sostenibili con le forniture di lino della cooperativa francese. I due gruppi hanno presentato insieme al JEC World 2022 le applicazioni delle bio NCFs nei mercati della nautica, dello sport e del tempo libero….
Grazie alla provata e lunga esperienza nel taglio digitale per il settore dei materiali compositi, ATOM ha sviluppato sistemi ideali per la loro lavorazione in grado di soddisfare i più elevati standard di sicurezza e ridotto impatto ambientale….
Il progetto FireMat mira a superare i principali limiti tecnici dei compositi a matrice polimerica (PMC), vale a dire resistenza al fuoco e la non riciclabilità. Il progetto, coordinato da ENEA – Laboratorio tecnologie dei materiali Faenza (ENEA-TEMAF), ha coinvolto 4 partner no-profit (ISTEC-CNR, CertiMaC, Consorzio MUSP e Romagna Tech), tutti appartenenti alla rete regionale “Rete Alta Tecnologia”, e 4 aziende locali (Bucci Composites SpA, Curti Costruzioni Meccaniche SpA, Aliva Srl e Tampieri Energie Srl)….