Advanced Materials for Sustainability: new call

The AMS – Advanced Materials for Sustainability project is up and running: the new Call has been launched by Terna, the company which operates the Italian electricity grid, and Digital Magics EnergyTech, a specialised incubation programme for digital startups in the energy sector.

The energy sector and, in general, the construction of grid infrastructure, is currently undergoing a transformation as radical as it is rapid. In this context, Terna has a strategic and highly important role to play, bolstered by the skills it has acquired in operating the Italian grid, supplying innovative and sustainable energy solutions, and working with ever-increasing efficiency both in terms of its services and its reliability and security.

By putting out this Call, Terna intends to make the most of the opportunities generated by Research into Advanced Materials. In fact, these materials contribute to improving our surroundings, making them not only more efficient and cost-effective, but also healthier and more sustainable in the long term.

In particular, the aim of the Call for Innovation is to identify the best startups and SMEs that can offer solutions and develop projects capable of bringing real innovation to the following fields: coatings, adsorbent materials, environmental integration systems, nanomaterials, additive manufacturing and construction materials.

 

Ten finalists will be selected from the projects sent by 16 September to the website https://openinnovation.digitalmagics.com/it/challenge/ams-Advanced-Materials-for-Sustainability who will then participate in the final Pitch day on 9 October, presenting their innovations and business models. The finalist presenting the best project will be awarded a prize of € 15,000.

Out of the ten finalists, the ideas found to be most interesting will also have the opportunity to embark on a development and Open Innovation course within Terna’s dedicated Advanced Materials for Sustainability facility.

Source and contacts:

Terna Ufficio Stampa

Media Relations/Comunicazione Esterna/Relazioni Esterne e Sostenibilità

Terna SpA – Viale Egidio Galbani, 70 – 00196  Roma – Italia

Tel. 06.8313.9081 – Fax 06.8313.8372
E-mail: ufficio.stampa@terna.it


Leggi anche

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…