Alleanza in Cina


Under the support and guide from Ministry of Industry and Information Technology of the People’s Republic of China (MIIT), the development alliance for China’s fiberglass and composite materials was established by the sponsor of China National Materials Group Corporation (SINOMA) and 46 related upstream and downstream enterprises, colleges and scientific research institutes.
There was a founding conference in Beijing on April 27th, 2016. On the conference, “The ordinance of the work of China’s fiberglass and composite materials” was issued. In addition, another ordinance named “Articles of the alliance for China’s fiber glass and composite materials” was passed. Li Xinhua, the general manager of SINOMA, was elected as the general manager of the first council.
On behalf Xin Guobin, the vice minister of MIIT, Lv Guixin claimed that fiberglass and composite materials were widely used in building materials industry. In recent years, they have developed rapidly and played a large leading role in this industry. SINOMA and about 50 enterprises will work together to improve their competitiveness based on a collaborative innovation platform.
Lv Guixin set 4 goals and objectives for the alliance. First, the alliance must optimize factor resources. Second, new pilot projects for new products needed to be organized and new applications to be promoted. Third, it was necessary to promote new products’ access to the market by conforming to standard specifications. Fourth, the alliance needed to take the application of fiberglass and composite materials as the ultimate goal.


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…