Altair lancia HyperWorks 2017®, la piattaforma software per la simulazione più completa per fare innovazione

 Nuove funzionalità aggiunte alla popolare suite CAE open architecture

TROY, Michigan, martedì 11 aprile
Altair è lieta di presentare HyperWorks 2017®, la miglior tecnologia per progettare e ottimizzare prodotti efficienti, innovativi e ad alte prestazioni. L’ultimissima release del software può contare sull’aggiunta di varie funzionalità in aree quali il  model-based design, l’elettromagnetismo, l’analisi strutturale non lineare, la modellazione e il meshing, l’analisi multifisica e multidisciplinare, il design e l’ottimizzazione . I nuovi prodotti e i principali aggiornamenti includono:

  • Suite per lo sviluppo model-based: gli strumenti solidThinking Activate®, Compose® e Embed® inseriti in HyperWorks 2017 sono funzionali a varie operazioni: lo studio di concept di prodotto, la progettazione di sistemi di controllo, l’ottimizzazione delle performance di sistema e l’implementazione e test del micro-codice.
  • Progettazione e analisi elettromagnetica: l’introduzione di Flux™ per la simulazione elettromagnetica di applicazioni statiche e a bassa frequenza, e WinProp™ per la modellazione della propagazione e il planning delle reti radio sono i complementi ideali per FEKO, il software dedicato alle simulazioni elettromagnetiche ad alta frequenza per la progettazione e il placement di antenne, l’analisi dei rischi posti dalle radiazioni e la bio-elettromagnetica.
  • Modellazione e produzione dei materiali: Multiscale Designer consente lo sviluppo e la simulazione di modelli accurati per sistemi costituiti da materiali eterogenei, quali compositi laminati, nuclei a nido d’ape, cemento armato, terreno, ossa e molti altri. Tra gli strumenti per la produzione spicca invece la suite “Click2” di SolidThinking per la simulazione dei processi di estrusione, colata e stampaggio lamiera.
  • Usabilità e gestione efficiente dei modelli: da oggi, HyperMesh® offre una soluzione valida e completa per la gestione degli assiemi e delle varianti di modelli, ampliando l’archivio di parti e le funzioni per la gestione delle configurazioni. Inoltre, sono state aggiunte nuove features per gli utenti che lavorano in ambito crash e sicurezza. L’innovativo strumento dekstop ConnectMe™ è espressamente progettato per gestire, lanciare e aggiornare in modo efficiente tutti i prodotti della suite HyperWorks.
  • Analisi e prestazioni multifisiche: tutti i solutori Altair sono stati notevolmente messi a punto in termini di velocità e scalabilità. In particolare, le funzionalità di analisi strutturale di OptiStruct® potranno supportare modelli di materiali e contatti non lineari più complessi, mentre per le simulazioni fluidodinamiche (CFD) di AcuSolve sono stati implementati nuovi modelli di turbolenza e transizione per predirre le variazioni dei flussi da laminari a turbolenti.

In termini di prestazioni computazionali, FEKO, OptiStruct e RADIOSS si avvalgono delle più moderne architetture informatiche e di tecnologie di parallelizzazione all’avanguardia per offrire risultati in minor tempo e più scalabili sui cluster.

Il lancio  di HyperWorks 2017 è perfettamente in linea con la nostra vision e con il nostro approccio di guidare l’innovazione tramite la simulazione.Siamo ora in grado di offrire prestazioni HPC superiori per simulare più tipologie di fenomeni fisici”, ha commentato Uwe Schramm, Chief Technical Officer, Solvers and Optimization di Altair. “Grazie in modo particolare all’aggiunta di Flux per le simulazioni elettromagnetiche a bassa frequenza, possiamo vantare un portafoglio completo per l’ottimizzazione e la simulazione multifisica.

Per maggiori informazioni, visitate il sito www.altairhyperworks.com/hw2017

Altair

Altair

Fondata nel 1985, Altair da sempre concentra le proprie attenzioni nello sviluppo e nella diffusione delle tecnologie di simulazione per realizzare ed ottimizzare i design, i processi e le decisioni, offrendo notevoli miglioramenti nelle performance di business. Altair è una società privata con quartier generale a Troy in Michigan, USA ed i suoi oltre 2600 dipendenti operano in più di 45 uffici dislocati in 20 paesi. Altair ad oggi viene scelto come partner da oltre 5000 aziende clienti provenienti dai più vasti settori industriali. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.altair.com.

# # #

Contatti per la stampa:

Altair Corporate/America/Asia-Pacifico
Biba A. Bedi
+1 7572240548 x 406
biba@altair.com

Altair Europa/Medio Oriente/Africa
Evelyn Gebhardt
+49 64219684351
gebhardt@bluegecko-marketing.de


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…