Altair lancia HyperWorks 2017®, la piattaforma software per la simulazione più completa per fare innovazione

 Nuove funzionalità aggiunte alla popolare suite CAE open architecture

TROY, Michigan, martedì 11 aprile
Altair è lieta di presentare HyperWorks 2017®, la miglior tecnologia per progettare e ottimizzare prodotti efficienti, innovativi e ad alte prestazioni. L’ultimissima release del software può contare sull’aggiunta di varie funzionalità in aree quali il  model-based design, l’elettromagnetismo, l’analisi strutturale non lineare, la modellazione e il meshing, l’analisi multifisica e multidisciplinare, il design e l’ottimizzazione . I nuovi prodotti e i principali aggiornamenti includono:

  • Suite per lo sviluppo model-based: gli strumenti solidThinking Activate®, Compose® e Embed® inseriti in HyperWorks 2017 sono funzionali a varie operazioni: lo studio di concept di prodotto, la progettazione di sistemi di controllo, l’ottimizzazione delle performance di sistema e l’implementazione e test del micro-codice.
  • Progettazione e analisi elettromagnetica: l’introduzione di Flux™ per la simulazione elettromagnetica di applicazioni statiche e a bassa frequenza, e WinProp™ per la modellazione della propagazione e il planning delle reti radio sono i complementi ideali per FEKO, il software dedicato alle simulazioni elettromagnetiche ad alta frequenza per la progettazione e il placement di antenne, l’analisi dei rischi posti dalle radiazioni e la bio-elettromagnetica.
  • Modellazione e produzione dei materiali: Multiscale Designer consente lo sviluppo e la simulazione di modelli accurati per sistemi costituiti da materiali eterogenei, quali compositi laminati, nuclei a nido d’ape, cemento armato, terreno, ossa e molti altri. Tra gli strumenti per la produzione spicca invece la suite “Click2” di SolidThinking per la simulazione dei processi di estrusione, colata e stampaggio lamiera.
  • Usabilità e gestione efficiente dei modelli: da oggi, HyperMesh® offre una soluzione valida e completa per la gestione degli assiemi e delle varianti di modelli, ampliando l’archivio di parti e le funzioni per la gestione delle configurazioni. Inoltre, sono state aggiunte nuove features per gli utenti che lavorano in ambito crash e sicurezza. L’innovativo strumento dekstop ConnectMe™ è espressamente progettato per gestire, lanciare e aggiornare in modo efficiente tutti i prodotti della suite HyperWorks.
  • Analisi e prestazioni multifisiche: tutti i solutori Altair sono stati notevolmente messi a punto in termini di velocità e scalabilità. In particolare, le funzionalità di analisi strutturale di OptiStruct® potranno supportare modelli di materiali e contatti non lineari più complessi, mentre per le simulazioni fluidodinamiche (CFD) di AcuSolve sono stati implementati nuovi modelli di turbolenza e transizione per predirre le variazioni dei flussi da laminari a turbolenti.

In termini di prestazioni computazionali, FEKO, OptiStruct e RADIOSS si avvalgono delle più moderne architetture informatiche e di tecnologie di parallelizzazione all’avanguardia per offrire risultati in minor tempo e più scalabili sui cluster.

Il lancio  di HyperWorks 2017 è perfettamente in linea con la nostra vision e con il nostro approccio di guidare l’innovazione tramite la simulazione.Siamo ora in grado di offrire prestazioni HPC superiori per simulare più tipologie di fenomeni fisici”, ha commentato Uwe Schramm, Chief Technical Officer, Solvers and Optimization di Altair. “Grazie in modo particolare all’aggiunta di Flux per le simulazioni elettromagnetiche a bassa frequenza, possiamo vantare un portafoglio completo per l’ottimizzazione e la simulazione multifisica.

Per maggiori informazioni, visitate il sito www.altairhyperworks.com/hw2017

Altair

Altair

Fondata nel 1985, Altair da sempre concentra le proprie attenzioni nello sviluppo e nella diffusione delle tecnologie di simulazione per realizzare ed ottimizzare i design, i processi e le decisioni, offrendo notevoli miglioramenti nelle performance di business. Altair è una società privata con quartier generale a Troy in Michigan, USA ed i suoi oltre 2600 dipendenti operano in più di 45 uffici dislocati in 20 paesi. Altair ad oggi viene scelto come partner da oltre 5000 aziende clienti provenienti dai più vasti settori industriali. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.altair.com.

# # #

Contatti per la stampa:

Altair Corporate/America/Asia-Pacifico
Biba A. Bedi
+1 7572240548 x 406
biba@altair.com

Altair Europa/Medio Oriente/Africa
Evelyn Gebhardt
+49 64219684351
gebhardt@bluegecko-marketing.de


Leggi anche

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono i cablaggi trecciati, il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. …

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…