Coatyarn: la nostra realtà produttiva

La tecnologia di Coatyarn permette la produzione di filati rivestiti (coated) che garantiscono performances eccezionali in un’ampia varietà di settori. Coated Yarns Industrial è la nostra gamma di filati rivestiti dedicata al mondo tecnico-industriale: filati appositamente studiati per soddisfare le crescenti esigenze di una realtà industriale in continua evoluzione.

Innovazione sostenibile è il nostro motto. Esempio concreto è la geostuoia atta alla rigenerazione della Posidonia Oceanica, progetto frutto della ricerca di Coatyarn ed enti quali A.S.A. Livorno, Autorità Idrica Toscana, Acquario di Livorno, Ispra ed Università di Pisa e Siena.

In generale, l’utilizzo di filati coated permette di evitare operazioni di impregnazione in molti settori industriali che solitamente ne necessitano, grazie al rivestimento in materiale termoplastico che funge da matrice. Il conseguente efficientamento di risorse porta a risultati eccellenti in termini di performances e risparmio.

Il rivestimento a base di materiali polimerici termoplastici migliora inoltre le proprietà funzionali e le prestazioni del core, rendendo il prodotto finale adatto ad una varietà di applicazioni, tra cui si annoverano il mondo dei Compositi, la produzione di Cavi, Reti, Corde, Abbigliamento da Lavoro, Tessuti per il rinforzo strutturale di edifici ed infrastrutture, il settore Militare, dei Trasporti e delle Telecomunicazioni.

La nostra gamma Coated Yarns Industrial rappresenta dunque la risposta tecnica alla maggior parte dei requisiti richiesti ai filati industriali, che realizziamo con linee produttive di ultima generazione al fine di garantire standard qualitativi d’eccezione.         

I nostri coated yarns sono composti da cores che includono, tra gli altri, e-glass, acciaio inox, fibra aramidica, basalto, cordura, UHMWPE, poliammide, poliestere ad alta tenacità, ricoperti in estrusione con polimeri termoplastici ad elevata performance.

Tra questi, gli ultimi sviluppi sono stati realizzati con il PVDF – Polivinilidenfluoruro: trattasi di un polimero termoplastico ad elevate prestazioni, caratterizzato da ottima resistenza chimica anche ad alte temperature ed intrinsecamente ritardante di fiamma.  Il PVDF ha eccezionale stabilità ai raggi UV ed alle radiazioni, ottima resistenza all’abrasione e bassissima penetrazione di attacco microbiologico.

Una delle ultime applicazioni che stiamo sviluppando grazie alle eccezionali proprietà di questo polimero è relativa ai cablaggi trecciati (braided cable harnesses). I filati pensati per tale utilizzo sono di grande interesse per la produzione della guaina protettiva in cui vengono avvolti i cavi.

Tra i settori di interesse troviamo l’automotive e la produzione di macchine per movimento terra; i nostri filati rappresentano per prestazioni e durevolezza un salto qualitativo rispetto ai materiali tradizionalmente utilizzati, soprattutto in relazione alla resistenza ad abrasione, agenti chimici e temperatura.

Altro polimero oggetto di nostri recenti sviluppi è il PPS, ovvero il Poliparafenilensolfuro, caratterizzato da notevole resistenza agli agenti chimici, alla fiamma ed al vapore acqueo.

 A Coatyarn collaboriamo con i nostri Clienti per la progettazione di soluzioni personalizzate ad alte prestazioni e con caratteristiche uniche, come la resistenza agli alcali, all’acqua di mare, ai raggi UV, Flame retardant e molto altro. I nostri tecnici anticipano in innovazione le più recenti richieste di mercato, avvalendosi di una filiera selezionata orgogliosamente italiana ed europea.

 


Leggi anche

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…

Faced with ambitious emissions legislation and a responsibility to minimize the transport sector’s impact on the environment, automotive manufacturers are pursuing more sustainable alternatives. While much of the discussion focuses on electric motors and new battery technologies, progress is being made elsewhere. Per Mårtensson, Chief Sales Officer at Bcomp, talks about natural flax fibre composites and the new Volvo EX30….

Leggi tutto…