ANEV, Elettricità Futura e Assocompositi insieme per un position paper per il settore eolico

ANEV ed Elettricità Futura, in collaborazione con Assocompositi

Le tre realtà hanno predisposto un position paper sulle attività delle aziende del settore eolico per garantire la gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita e favorire il rinnovamento degli impianti esistenti in ottica Green Deal 2030. Il position paper prodotto, risultato del lavoro del gruppo interassociativo a cui hanno partecipato oltre quaranta aziende del settore, è stato coordinato da Enel, ERG, Vestas ed Enercon.

La maggior parte dei componenti degli impianti eolici sono già conformi all’approccio circolare, tuttavia alcuni apparati e nello specifico le pale delle turbine eoliche, per caratteristiche dimensionali e costruttive, implicano attualmente una gestione di tipo lineare del proprio ciclo di vita.
 

Circolarità dei materiali compositi

Le Associazioni che rappresentano questo settore ritengono indispensabile costituire una filiera del trattamento, ridimensionamento, riciclo e soprattutto riuso economicamente sostenibile dei materiali derivanti dalla dismissione delle pale eoliche che si prevede in incremento nei prossimi anni per:

  • il termine della loro vita utile
  • consentire gli investimenti di repowering dei parchi eolici esistenti.

Emerge quindi l’esigenza e l’opportunità che il settore si prepari ad affrontare la circolarità di questi materiali compositi. E lo affronterà insieme altri attori della filiera e agli stakeholders istituzionali – 
 

End of Waste

Per centrare l’obiettivo l’intero processo deve essere supportato da un impianto normativo che:

  1. semplifichi
  2. supporti – ove neccesario – economicamente la gestione virtuosa dei materiali

Grande importanza riveste la definizione del processo per cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) dei materiali compositi costituenti le pale eoliche. In particolare la vetroresina.
 

Position paper

ANEV, Elettricità Futura e Assocompositi hanno pertanto avviato un confronto con la Direzione generale per l’economia circolare del MiTE proponendo un coinvolgimento del settore eolico nei tavoli di lavoro sui decreti End of Waste sui materiali compositi.

Sarà così possibile integrare al meglio le esigenze di circolarità con le specificità del settore eolico. Il settore sarà chiamato ad incrementare speditamente e senza ostacoli la potenza installata anche attraverso progetti di rinnovamento degli impianti esistenti già in corso e/o programmati.
 

È possibile scaricare il position paper a questo link

 

Subscribe now to our quarterly Compositi newsletter
to stay updated on news, technologies and activities 

 


Leggi anche

Attualmente l’Europa produce più del 70% di tutta l’energia eolica utilizzata sul pianeta. Tuttavia, la crescita esponenziale che questa fonte rinnovabile ha registrato a partire dagli anni Novanta pone oggi un importante problema ambientale: alla fine della loro vita utile le turbine eoliche finiscono in discarica o incenerite. Questa è una sfida complessa per l’industria, che deve affrontare la rimozione di grandi quantità di rifiuti….

Leggi tutto…

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…