Annunciata la prima Knowledge Transfer Partnership per la produzione di compositi “su misura”

L’iniziativa, che si svilupperà in collaborazione con Carbon ThreeSixty, realtà specializzata nella progettazione e produzione di compositi, si concentrerà sul Tailored Fiber Placement (TFP), una tecnologia automatizzata in cui un singolo fascio di rinforzo (tow) viene cucito su un supporto in quasi tutte le direzioni o forme e può essere costruito a strati.

 
I vantaggi della personalizzazione

Facendo ricorso a questa nuova tecnica di lavorazione, il laminato può essere realizzato su misura, in modo che abbia determinate proprietà meccaniche in determinate posizioni a livello di stoppa piuttosto che le solite proprietà del tessuto sfuso. È una tecnologia accessibile e agile che aiuterà Carbon ThreeSixty a sviluppare strutture composite ottimizzate e leggere, utilizzando un processo automatizzabile che riduce anche lo spreco di materiale durante la produzione.

 

Una nuova figura professionale

A fare da punto di contatto tra le due realtà impegnate nel progetto sarà un giovane laureato, il KTP Associate, che verrà assunto all’interno di Carbon ThreeSixty, sarà supportato da esperti ingegneri NCC e avrà modo di confrontarsi con i migliori specialisti del settore. L’obiettivo finale del progetto è consentire a Carbon ThreeSixty di innovare e sviluppare prodotti ottimizzati utilizzando TFP, supportando le ambizioni di crescita dell’azienda. Questo approccio collaborativo fornito dal progetto KTP è essenziale per il trasferimento di conoscenze tra le due organizzazioni.

 

Ruth Courtney, Engineering Capability Lead for 3D Textiles dell’NCC ha affermato

Siamo lieti di collaborare con Carbon ThreeSixty nel nostro primo progetto KTP consentendo loro di accedere alla nostra vasta esperienza nella tecnologia TFP e nei processi di produzione per aiutarli a soddisfare le loro ambizioni di crescita aziendale. La nostra ricerca è molto focalizzata sul mondo accademico e riteniamo che incorporare un KTP Associate porterà vantaggi commerciali sia per NCC che per Carbon ThreeSixty”.

 

Tom Higginbottom, Lead Engineer presso Carbon ThreeSixty ha aggiunto

“Il progetto KTP ci aiuterà ad essere più competitivi sul mercato migliorando ulteriormente la nostra capacità di progettare strutture composite e assicurandoci di superare le aspettative dei nostri clienti”.

 

 


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…