Nei giorni passati l’associazione italiana dei materiali compositi ha annunciato i nomi dei vincitori del Concorso Assocompositi 2022 dedicato a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi fibrorinforzati.
1° PREMIO IDEE PER NUOVE APPLICAZIONI:
Dora Pugliese dell’Università di Firenze
con il progetto: “Progettazione di un materiale composito ecosostenibile per la riduzione della vulnerabilità sismica e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio storico in muratura”
2° PREMIO IDEE PER NUOVE APPLICAZIONI
Ilaria Rossitti dell’Università La Sapienza
con il progetto: “GREEN2 Composite: GREEN resin for GREEN composite”
3° PREMIO IDEE PER NUOVE APPLICAZIONI
Liuba Gabelli e Elena Pastorelli dell’Università di Firenze
con il progetto: “Proposta di costruzioni ipogee contemporanee: edifici residenziali modulari, prefabbricati con struttura in FRP”
La Commissione Giudicatrice non ha assegnato i premi per la categoria “Sviluppo di nuove idee imprenditoriali” poiché non è stata presentata nessuna domanda per la suddetta categoria.
Pubblicazione su Compositi Magazine
Oltre ai premi in denaro, noi di Compositi Magazine – network ufficiale di comunicazione di Assocompositi – daremo spazio tramite i nostri canali di comunicazione ai progetti che hanno partecipato al concorso.
Collaborazione con SAMPE
SAMPE (Society for the Advancement of Materials and Process Engineering) Italia corrisponderà al vincitore del primo premio un rimborso spese di viaggio e pernottamento per la partecipazione al convegno SAMPE EUROPE 2022 (Amburgo, 15-17 novembre 2022). I partecipanti risultati tra i primi cinque in graduatoria saranno associati gratuitamente per un anno a Assocompositi e a SAMPE.
La premiazione ufficiale avverrà il 15 giugno 2022 presso il Politecnico di Milano nell’ambito dell’Assemblea dei Soci Assocompositi.