Annunciati i vincitori del Concorso Assocompositi 2022!

Nei giorni passati l’associazione italiana dei materiali compositi ha annunciato i nomi dei vincitori del Concorso Assocompositi 2022 dedicato a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi fibrorinforzati.

 

1° PREMIO IDEE PER NUOVE APPLICAZIONI:
Dora Pugliese dell’Università di Firenze

con il progetto: “Progettazione di un materiale composito ecosostenibile per la riduzione della vulnerabilità sismica e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio storico in muratura

 

2° PREMIO IDEE PER NUOVE APPLICAZIONI
Ilaria Rossitti dell’Università La Sapienza

con il progetto: “GREEN2 Composite: GREEN resin for GREEN composite

 

3° PREMIO IDEE PER NUOVE APPLICAZIONI
Liuba Gabelli e Elena Pastorelli dell’Università di Firenze

con il progetto: “Proposta di costruzioni ipogee contemporanee: edifici residenziali modulari, prefabbricati con struttura in FRP

 

La Commissione Giudicatrice non ha assegnato i premi per la categoria “Sviluppo di nuove idee imprenditoriali” poiché non è stata presentata nessuna domanda per la suddetta categoria.

 

Pubblicazione su Compositi Magazine

Oltre ai premi in denaro, noi di Compositi Magazine – network ufficiale di comunicazione di Assocompositi – daremo spazio tramite i nostri canali di comunicazione ai progetti che hanno partecipato al concorso. 

 

Collaborazione con SAMPE

SAMPE (Society for the Advancement of Materials and Process Engineering) Italia corrisponderà al vincitore del primo premio un rimborso spese di viaggio e pernottamento per la partecipazione al convegno SAMPE EUROPE 2022 (Amburgo, 15-17 novembre 2022). I partecipanti risultati tra i primi cinque in graduatoria saranno associati gratuitamente per un anno a Assocompositi e a SAMPE.

La premiazione ufficiale avverrà il 15 giugno 2022 presso il Politecnico di Milano nell’ambito dell’Assemblea dei Soci Assocompositi.


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…