Apple offre un’anteprima del suo nuovo straordinario campus


Due to space constraints, Apple today has to resort to renting out third-party buildings, such as the Yerba Buena Center for the Arts in San Francisco, when it holds special media events. Once the company’s new campus is complete, all product introductions will take place right in Cupertino.
The details surrounding Apple’s new theatre are impressive. The space itself occupies about 120,000 square feet and is completely underground. According to reports, the new theatre will be able to accommodate upwards of 1,000 people. Additionally, the lobby of the theatre, which will be on the ground level, will provide visitors with a stunning 360 degree view of the surrounding area, all thanks to gargantuan pieces of glass.
All the more impressive is the roof adorning the theatre; all told, it’s an 80-ton monstrosity that was manufactured overseas and had to be shipped to California in separate pieces.
“But perhaps the most stunning addition is its roof, which Apple believes is the largest freestanding carbon-fiber roof ever made,” the Mashable report notes. “Created by Dubai-based Premier Composite Technologies, it’s a massive statement piece, in addition to a design feat. But please, Apple doesn’t want you to call it a UFO. The roof was added to the Theatre last month.”
“The circular roof is made up of 44 identical radial panels averaging 70 feet long and 11 feet wide,” the report adds, “and each connects to a small central hub positioned in the middle.”
For a number of reasons, Apple’s new spaceship campus has the makings of an architectural marvel. In fact, the gargantuan glass windows which will adorn the outside of the new building required the creation of an entirely new piece of construction equipment in order to secure them in place. By the time the dust settles, the new building will have 3,000 curved glass panels around the perimeter, which will measure in at about a mile in circumference.
Make sure to head on over to Mashable via the source link below for the full selection of new photos from Apple’s spaceship construction efforts.
For a more aerial view of Apple’s progress on his new headquarters, AppleInsider took the following drone video footage of the construction site earlier this month.


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…