Arkema e Brunswick sviluppano una barca in fibra di vetro completamente riciclabile

Arkema e Brunswick Corporation collaborano per sviluppare una barca in fibra di vetro completamente riciclabile. La resina termoplastica liquida Elium ® di Arkema viene integrata su tutte le parti composite, l’anima e i leganti della barca. 

 

La resina Elium® 

La resina Elium® è un materiale che ben si adatta all’industria nautica e alla produzione di imbarcazioni in composito. Oltre ad essere particolarmente adatto al processo di infusione di resina di grandi parti a bassa viscosità, lunga reattività e bassa esotermia è completamente riciclabile.

Elium ® è adatto a molte parti chiave di una barca come scafo, coperta, passerella, timone, albero, ali in alluminio e stampi in carbonio, vetro o fibre naturali.

 

Presentate da Arkema nel 2013, le resine termoplastiche liquide a base acrilica Elium ® si trasformano come le resine epossidiche e, debitamente additivate, possono essere rinforzate con fibre di vetro o di carbonio per poi essere stampate in forme complesse mediante:

  • trasferimento di resina
  • infusione
  • oppure flex-molding

I componenti possono essere saldati o incollati e, al termine della loro vita utile, sono più facili da riciclare.


La mission aziendale

Il progetto fa parte del programma di sostenibilità a livello aziendale di Brunswick per consentire il completo riciclaggio dello scafo e dei componenti strutturali a fine vita e la reintroduzione nei processi di produzione, riducendo la quantità di materiale monouso e l’approvvigionamento di materie prime vergini.

Il primo prototipo, sviluppato in collaborazione con Boston Whaler, sarà esposto al Salone Nautico di Fort Lauderdale 2022

Kris Neff, presidente di Boston Whaler, ha dichiarato

Siamo lieti di ampliare la nostra partnership con Arkema, segnando un’entusiasmante pietra miliare nel nostro viaggio verso la sostenibilità. Combinando materiali di nuova generazione con la leggendaria sicurezza e durata del marchio Boston Whaler, ci assicuriamo di continuare a soddisfare le diverse e mutevoli esigenze dei diportisti riducendo al contempo il nostro impatto ambientale“.

 

Nicolas Valloir, business manager di Arkema, ha commentato

La resina Elium ® è la nostra soluzione per la nuova era dei compositi sostenibili. Attraverso la nostra partnership con Brunswick e Boston Whaler, stiamo contribuendo a plasmare un futuro più sostenibile e un’economia circolare per l’industria marittima. Ciò è pienamente in linea con l’impegno di Arkema di sviluppare soluzioni innovative su misura per supportare i nostri clienti nella loro ricerca di prestazioni sostenibili“.

 

 


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…